Ente organizzatore: Consultorio Familiare Udinese
Sede evento: Via Tricesimo, 71, Udine, Hotel Best Western
Data Evento: 14 - 15 novembre 2025
Tel. contatto: 0432 - 509248
E-mail contatto:
Sito web del corso/convegno: https://www.consultorioudinese.it/modelli-di-intervento-integrato-sul-trauma-seconda-edizione/
Programma: Workshop di approfondimento al lavoro clinico sul trauma complesso
ECM: si
Note:
Il workshop, di due giorni, è aperto a tutti i professionisti che operano nell’ambito della psicoterapia e agli specializzandi degli ultimi due anni delle scuole di psicoterapia che sono interessati ad approfondire il lavoro sul trauma complesso, integrando i diversi approcci al proprio modello di riferimento.
Negli ultimi anni sono stati fatti grandi progressi nella comprensione del trauma complesso, ampliando la gamma di strategie cliniche e interventi in grado di aiutare i pazienti con i quali il lavoro terapeutico risulta spesso più difficile.
In particolare, in questo workshop, adoperando come stimolo la storia di soggetti che hanno vissuto eventi traumatici, con la T maiuscola e/o con la t minuscola, i partecipanti verranno coinvolti a usare il modello dell’ATSC (Scilligo, 2009), integrato con quelli dell’Attaccamento in età adulta (Mikulincer & Shaver, 2013), degli Sviluppi Traumatici (Liotti e Farina, 2011), della Dissociazione Strutturale (van der Hart & al., 2006), del modello della teoria Polivagale (Porges), della Psicoterapia Sensomotoria (Ogden, 2022) e del modello di Trasformazione dell’eredità del trauma (Fisher, 2021).
Gli obiettivi del percorso formativo sono:
- comprendere quali tipi di risposte i soggetti hanno elaborato rispetto agli eventi critici vissuti;
- apprendere come riconoscere gli stati dell’Io Relazionali e gli stati dell’Io Sé (Scilligo, 2009) sviluppati dai soggetti come loro risposta traumatica all’evento critico;
- “leggere”, con le suddette teorie, la narrazione e la storia della persona implicata e inquadrarne le eventuali conseguenze psicopatologiche;
- considerare le strategie di intervento in modo da facilitare la rielaborazione e il cambiamento della risposta all’evento critico e al trauma.
Il workshop si articolerà in due giornate, in cui si alterneranno lezioni frontali ed esercitazioni in piccoli gruppi con discussione in plenaria.
Le lezioni si svolgeranno, in presenza, venerdì 14 e sabato 15 novembre 2025 dalle 09.00 alle 18.30 (programma del workshop) presso la sala Manin del Best Western Hotel Continental, in Via Tricesimo, 71, a Udine. Al workshop sono stati attribuiti 20 crediti E.C.M.
Docenti
Dott.ssa Nadia Fratter, psicologa – psicoterapeuta.
La dott.ssa Fratter è Analista Transazionale, Didatta e Supervisore TSTA-P dell’EATA (European Association for Transactional Analysis) e dell’Associazione Nazionale Italiana IRPIR: Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali di Roma. È anche membro docente della Scuola di Specializzazione per Psicoterapeuti dell’IFREP-93 (collegata all’IRPIR). Da alcuni anni si è interessata ai disturbi legati a eventi stressanti e traumatici, avendo acquisito esperienza clinica con pazienti e con operatori delle Forze dell’Ordine. Svolge attività libero professionale a Portogruaro nell’ambito dell’attività clinica e di formatore e supervisore in cooperative sociali.
Dott. Stefano Iapichino, medico – psicoterapeuta.
Il dott. Iapichino è Analista Transazionale Didatta e Supervisore dell’EATA (European Association for Transactional Analysis) in Psicoterapia (TSTA-P. Associazione Nazionale Italiana: IRPIR, Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali). È anche un membro docente della Scuola di Specializzazione per Psicoterapeuti dell’IFREP-93 (collegata all’IRPIR), prima a Roma e poi a Venezia. Da anni si è interessato a disturbi legati a eventi stressanti e traumatici, avendo acquisito esperienza clinica e di ricerca, in particolare con i traumi verificatisi con gli operatori delle Forze dell’Ordine. Svolge pratica clinica privata in libera professione a Venezia e Bassano del Grappa.