Covid-19: novità e aggiornamenti per la professione e i cittadini
Coloro che hanno prenotato la mascherina entro il 14/6, possono ritirarle nei giorni e nei luoghi indicati:
UDINE e provincia
- Venerdì 3 luglio ore 16.30 – 19.00, giovedì 9 luglio ore 15 – 17, giovedì 16 luglio ore 16.30 – 19 presso Naven in via Marangoni n.95 (consegna la consigliera E. Pascoli)
- Pocenia – giovedì 25 giugno, 2/9/16 luglio ore 18.30 - 19.30 presso lo studio della consigliera D. Furlan in via Bassi 2/A1
- Pradamano – martedì 23/30 giugno, 7/14 luglio ore 18 – 19, venerdì 19/26 giugno, 3/10 luglio presso lo studio della consigliera S. Rigo in via della Viuzza n.3
Il CNOP ha pubblicato un importante documento contenente una sintesi informativa relativa alla somministrazione di strumenti psicodiagnostici a distanza, modalità di somministrazione e tipologie di batterie utilizzabili a distanza ai tempi di COVID-19. Il documento è stato coordinato dalla vice presidente Laura Parolin.
Invitiamo tutti gli iscritti interessati a consultarlo visitando questa pagina
Pubblichiamo di seguito il parere della Commissione Tecnico Consultiva per le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia del Ministero dell'Università e della Ricerca sulle modalità di espletamento dei tirocini connesse alla pandemia Covid-19.
Scarica il documento
Si pubblica di seguito il vademecum redatto dal CNOP contenente indicazioni per le prestazioni psicologiche nella Fase 2.
Scarica il vademecum
Scarica la dichiarazione da far sottoscrivere ai pazienti.
Si pubblica di seguito la lettera inviata ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie e degli IRCCS della Regione per sollecitare la ripresa dei tirocini professionalizzanti e di specializzazione.
Clicca qui per leggere la lettera.
L'epidemia di COVID-19 in Italia sta imponendo un enorme carico di lavoro e oneri emotivi agli operatori sanitari in prima linea nella lotta contro l'epidemia fin dagli inizi dell'emergenza sanitaria. La letteratura sullo stress lavorativo conferma la presenza di fattori di rischio psicosociale nel settore sanitario collegati alle condizioni di lavoro, sicurezza e salute del personale, fattori che l'emergenza sta certamente amplificando.
Lo stress psicologico e fisico degli operatori sanitari potrebbe anche venire amplificato dall'isolamento sociale, derivante dal distanziamento sociale, dalle misure di quarantena e dalla mancanza di sostegno familiare. Di conseguenza, essi potrebbero provare sentimenti di rabbia, ostilità e frustrazione, provare sintomi di depressione o ansia accompagnati da disturbi fisici e del sonno.