Covid-19: novità e aggiornamenti per la professione e i cittadini
Con il D.L. n. 172/2021 la competenza della verifica e dei controlli sull’accertamento dell’obbligo vaccinale è in carico agli Ordini sanitari professionali.
Con la nuova normativa, l’eventuale procedimento di accertamento si avvierà con una PEC inviata dall’Ordine all’iscritto/a che, dalla piattaforma del Ministero, risulti con posizione non regolare rispetto all’iter vaccinale. Solo dopo aver ricevuto la suddetta PEC, l’iscritto/a dovrà tenere informato il proprio Ordine di appartenenza.
Per questo motivo sarà importante che ogni iscritto/a controlli con attenzione e periodicamente la propria casella di posta certificata. Ti chiediamo di non inviare alcun documento in assenza di nostra apposita richiesta.
Per aiutare gli iscritti a chiarire eventuali dubbi, pubblichiamo una serie di domande e risposte che possano rendere più semplici le informazioni.
Dal 6 dicembre tutta l'Italia, compresa la zona bianca, dovrà rispettare nuove norme, che prevedono anche la differenziazione tra Green Pass “rafforzato” e “base”.
Rendiamo quindi disponibile un breve documento che riporta le infrazioni in cui si può incorrere rispetto alla nuova normativa in tema di Covid-19.
Scarica qui il Prontuario delle infrazioni in tema di Covid-19 aggiornato al 6/12/2021.
Condividiamo le puntuali riflessioni di un collega, il dott. Tomaso Invernizzi, psicologo iscritto all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia e docente presso una scuola secondaria di II° grado, in merito al ricorso protratto ed esteso alla didattica a distanza per bambini/e e ragazzi/e.
E' possibile leggerle in questo documento.
Da lunedì 15 marzo 2021 la Regione Friuli Venezia Giulia diventerà Zona rossa.
L’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ricorda che per colleghe e colleghi, in quanto professionisti sanitari,norme e regole per lo svolgimento della professione non sono cambiate.
Da oggi, 6 dicembre, la Regione Friuli Venezia Giulia è nuovamente in Zona gialla. Sempre da oggi è in vigore l'Ordinanza contingibile e urgente n. 45 /PC del Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, disponibile qui.
Si ricorda pertanto che fino al 20 dicembre non è più in vigore il divieto di spostamento tra Comuni e tra Regioni, ma permane il divieto di uscire di casa dalle 22 alle 5. Il 31 dicembre questo divieto è esteso dalle ore 22 alle ore 7 del 1° gennaio.
Il collega dr. Rolando de Luca, Psicologo Psicoterapeuta, fondatore e responsabile del Centro di Terapia di Campoformido per giocatori d’azzardo e loro familiari, ha messo a disposizione di colleghi/e il suo ultimo libro.
Il testo, dal titolo: “Terapia di gruppo ai tempi del Covid. Centosessanta sedute su Skype da marzo a giugno 2020” è scaricabile gratuitamente qui.
Si tratta di un romanzo/diario su centosessanta sedute di gruppo on line, che hanno permesso non solo il proseguo del lavoro di gruppo durante la “prima ondata” del Covid-19, ma soprattutto il rafforzamento di questi gruppi nei confronti di ciò che stava accadendo nel mondo.