Nella seduta dell’8 novembre 2023 la CNFC ha deliberato che per il triennio 2023-2025 i crediti da acquisire sono 150, fatte salve le decisioni della CNFC in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni. Alla quota triennale si applicano le riduzioni previste dal Dossier formativo e dal Paragrafo 1.1. n.1) e 2) del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario.
Per il triennio in corso si applicano le riduzioni già previste per i trienni precedenti ovvero:
- 30 crediti per la presentazione del Dossier formativo individuale o di Gruppo;
- 30 crediti ai professionisti sanitari che nel triennio 2020-22 hanno maturato un numero di crediti compreso tra 121 e 150 ovvero 15 crediti ai professionisti sanitari che nel precedente triennio hanno maturato un numero di crediti compreso tra 80 e 120
Vengono inoltre offerte opportunità di riduzione dell'obbligo formativo individuale per i professionisti sanitari residenti e non residenti nei territori dei comuni colpiti da condizioni meteorologiche avverse. Ai residenti verrà riconosciuta una riduzione nel limite massimo di un terzo dell’obbligo dell'obbligo formativo triennale, mentre per i non residenti che hanno svolto in maniera documentata la loro attività professionale nei sopracitati territori, è riconosciuta una riduzione proporzionale ai giorni lavorativi svolti durante l'emergenza, fino a un terzo dell'obbligo triennale. In tal caso è richiesto ai professionisti sanitari di documentare l'attività svolta nei territori coinvolti. La richiesta di riduzione in tal caso deve in ogni caso essere presentata tramite il portale del CO.Ge.A.P.S.
E' stato prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per recuperare i crediti ECM del triennio 2020–2022. Per il recupero del debito formativo del triennio 2020-2022 potranno essere utilizzati tutti i crediti acquisiti fino al 31.12.2025 e non solo quelli del 2023 come stabilito in precedenza. Lo spostamento dei crediti dal triennio 2023-2025 al triennio 2020-2022 non è automatico, ma deve essere effettuato personalmente accedendo al portale del Co.Ge.APS nella sezione “Spostamento Crediti”. Entro il 31/12/2025 sarà però necessario aver acquisito anche i crediti del del triennio 2023–2025.
I corsi FAD per il triennio 2023/2025 sono disponibili nella Piattaforma FADPSY, accessibile dall’area riservata del CNOP
A questo link è disponibile una breve guida per accedere a tutti i corsi presenti nella piattaforma del CNOP
Sono destinatari dell’obbligo ECM tutti i soggetti appartenenti ad una delle professioni sanitarie riconosciute dalla normativa vigente ovvero tutti gli iscritti all'Albo degli Psicologi.
L’obbligo di formazione continua decorre dal 1° gennaio successivo alla data di iscrizione all’Ordine. Da tale data, il professionista sanitario deve maturare i crediti previsti per i residui anni del triennio formativo
Pubblichiamo di seguito le recenti comunicazioni del CNOP rispetto all'obbligo formativo ECM. Il documento contiene importanti informazioni circa la decorrenza dell'obbligo formativo ECM, l'accesso al portale del CO.GE.A.P.S. mediante SPID, l'APP CO.Ge.A.P.S.
Le modalità di attribuzione del bonus ECM per il triennio 2020/2022 sono in via di definizione. Si stanno attendendo indicazioni operative da parte degli Enti competenti a livello nazionale.
Scarica da qui il documento del CNOP.
La Determina della CNFC del 17 luglio 2013 e la Determina della CNFC del 23 luglio 2014, prevedono che l’obbligo formativo individuale standard sia su base triennale e sia pari a 150 crediti formativi per triennio.
La formazione può essere di tue tipologie:
- Promossa e accreditata da provider
- Individuale