Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza cookies propri per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Per maggiori informazioni visualizza le condizioni di utilizzo dei cookies.
Cliccando su OK, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.

Altri Eventi Regionali

Archivio di altri eventi di possibile interesse per gli iscritti che si svolgono sul territorio regionale.

Se desideri comunicare un evento vai all'apposita pagina del nostro sito: le comunicazioni così pervenute sono soggette a verifica e valutazione prima dell'eventuale pubblicazione. Viene data priorità ad eventi di interesse specifico per la promozione e lo sviluppo della professione di Psicologo. L'eventuale pubblicazione avverrà indicativamente entro 7 giorni lavorativi.

Ente organizzatore: Aimef
Sede evento: Aula di Appello Civile, Trieste, via Coroneo 20
Data Evento: 27 Giugno 2025
Tel. contatto: 04811906336
E-mail contatto:
Sito web del corso/convegno: https://www.aimef.it/
Programma: L'obiettivo è mettere a confronto due strumenti,Coordinazione genitoriale e Mediazione Familiare
ECM: no
Note:
Al convegno partecipano in veste di relatori, mediatori, giudici del distretto e psicologi.

 

Il tema è il seguente:

La separazione può essere un momento di grande sofferenza per le famiglie, soprattuto per i figli. Oggi esistono strumenti di supporto che mirano a migliorare le relazioni familiari e a
garantire il benessere dei figli.
Il convegno ha l’obiettivo di mettere a confronto due strumenti come la Coordinazione genitoriale e la Mediazione familiare che hanno il prioritario obiettivo di tutelare i
figli, oltre a contribuire a migliorare le relazioni e la comunicazione tra le
persone.

Ente organizzatore: associazione exit aps
Sede evento: centro studi excol, via ciconi 22 udine e online
Data Evento: 28 giugno ore 8.30-13.30
Tel. contatto: 3384440566
E-mail contatto:
Sito web del corso/convegno: https://www.exit-aps.it/en/news/
Programma: seminario
ECM: no
Note:
in attesa di approvazione della Regione per la pubblicazione del volantino definitivo si invia la bozza per la comunicazione ai soci.

 

Vedi la locandina dell'evento qui!

A.A. Alcolisti Anonimi APS  organizza una giornata di studio dal titolo:

“Il Gruppo, dove tutto parte” vedi il Programma
📅 Venerdì 13 giugno 2025
🕑 Ore 14.00 – 19.15
📍 Sala Incontro – Parrocchia S. Rocco, via Venerio 1 – Gorizia

L’evento è gratuito e accreditato ECM (ID in assegnazione – Crediti previsti: 5) ed è rivolto a numerose professioni sanitarie.

L’iscrizione è obbligatoria e i posti sono limitati. Per assicurarsi la partecipazione è necessario compilare quanto prima il modulo online al seguente link:  https://forms.gle/N3sUTpPo64H9jHis6

Ente organizzatore: Comunità terapeutica "La Tempesta" Gorizia
Sede evento: Gorizia, Palazzo de Grazia via Oberdan 15
Data Evento: 20 giugno 2025 h. 18.00
Tel. contatto: 327 8290404 o 0481 534830
E-mail contatto:
Sito web del corso/convegno: www.comunitalatempesta.it
Programma: La Comunità terapeutica “La Tempesta” presenta: Nicolò Terminio "Lo sciame borderline" Ed.Cortina
ECM: no
Note:
La Comunità terapeutica “La Tempesta” presenta: Nicolò Terminio "Lo sciame borderline" - Raffaello Cortina Editore, 2024

 

Partendo dalla sua pratica clinica, Nicolò Terminio, psicanalista lacaniano, docente Irpa di Milano e Coirag di Torino, propone una prospettiva originale sul disturbo borderline.

Lo sciame borderline è costituito da una serie di memorie traumatiche che non ha trovato una trama, da un funzionamento dissociativo che risulta sganciato dalla dimensione simbolica. Ne discutono con l’autore la dott.ssa Ilaria Papandrea e il dott. Alessandro Sartori.

Puoi visiora la locandina dell'evento qui.

Ente organizzatore: Consultorio Familiare Udinese
Sede evento: Via Tricesimo, 71, Udine, Hotel Best Western
Data Evento: 14 - 15 novembre 2025
Tel. contatto: 0432 - 509248
E-mail contatto:
Sito web del corso/convegno: https://www.consultorioudinese.it/modelli-di-intervento-integrato-sul-trauma-seconda-edizione/
Programma: Workshop di approfondimento al lavoro clinico sul trauma complesso
ECM: si
Note:
Il workshop, di due giorni, è aperto a tutti i professionisti che operano nell’ambito della psicoterapia e agli specializzandi degli ultimi due anni delle scuole di psicoterapia che sono interessati ad approfondire il lavoro sul trauma complesso, integrando i diversi approcci al proprio modello di riferimento.

 

Negli ultimi anni sono stati fatti grandi progressi nella comprensione del trauma complesso, ampliando la gamma di strategie cliniche e interventi in grado di aiutare i pazienti con i quali il lavoro terapeutico risulta spesso più difficile.

In particolare, in questo workshop, adoperando come stimolo la storia di soggetti che hanno vissuto eventi traumatici, con la T maiuscola e/o con la t minuscola, i partecipanti verranno coinvolti a usare il modello dell’ATSC (Scilligo, 2009), integrato con quelli dell’Attaccamento in età adulta (Mikulincer & Shaver, 2013), degli Sviluppi Traumatici (Liotti e Farina, 2011), della Dissociazione Strutturale (van der Hart & al., 2006), del modello della teoria Polivagale (Porges), della Psicoterapia Sensomotoria (Ogden, 2022) e del modello di Trasformazione dell’eredità del trauma (Fisher, 2021).

 

Gli obiettivi del percorso formativo sono:

 

  1. comprendere quali tipi di risposte i soggetti hanno elaborato rispetto agli eventi critici vissuti;
  2. apprendere come riconoscere gli stati dell’Io Relazionali e gli stati dell’Io Sé (Scilligo, 2009) sviluppati dai soggetti come loro risposta traumatica all’evento critico;
  3. “leggere”, con le suddette teorie, la narrazione e la storia della persona implicata e inquadrarne le eventuali conseguenze psicopatologiche;
  4.  considerare le strategie di intervento in modo da facilitare la rielaborazione e il cambiamento della risposta all’evento critico e al trauma.

 

Il workshop si articolerà in due giornate, in cui si alterneranno lezioni frontali ed esercitazioni in piccoli gruppi con discussione in plenaria.

 

Le lezioni si svolgeranno, in presenza, venerdì 14 e sabato 15 novembre 2025 dalle 09.00 alle 18.30 (programma del workshop) presso la sala Manin del Best Western Hotel Continental, in Via Tricesimo, 71, a Udine. Al workshop sono stati attribuiti 20 crediti E.C.M.

 

Docenti

Dott.ssa Nadia Fratter, psicologa – psicoterapeuta.

La dott.ssa Fratter è Analista Transazionale, Didatta e Supervisore TSTA-P dell’EATA (European Association for Transactional Analysis) e dell’Associazione Nazionale Italiana IRPIR: Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali di Roma. È anche membro docente della Scuola di Specializzazione per Psicoterapeuti dell’IFREP-93 (collegata all’IRPIR). Da alcuni anni si è interessata ai disturbi legati a eventi stressanti e traumatici, avendo acquisito esperienza clinica con pazienti e con operatori delle Forze dell’Ordine. Svolge attività libero professionale a Portogruaro nell’ambito dell’attività clinica e di formatore e supervisore in cooperative sociali.

 

Dott. Stefano Iapichino, medico – psicoterapeuta.

Il dott. Iapichino è Analista Transazionale Didatta e Supervisore dell’EATA (European Association for Transactional Analysis) in Psicoterapia (TSTA-P. Associazione Nazionale Italiana: IRPIR, Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali). È anche un membro docente della Scuola di Specializzazione per Psicoterapeuti dell’IFREP-93 (collegata all’IRPIR), prima a Roma e poi a Venezia. Da anni si è interessato a disturbi legati a eventi stressanti e traumatici, avendo acquisito esperienza clinica e di ricerca, in particolare con i traumi verificatisi con gli operatori delle Forze dell’Ordine. Svolge pratica clinica privata in libera professione a Venezia e Bassano del Grappa.

Ente organizzatore: SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA - sede di Trieste
Sede evento: piazza della Libertà n. 6 - Trieste
Data Evento: 14 giugno 2025
Tel. contatto: 3333673777
E-mail contatto:
Sito web del corso/convegno: https://cfr.trieste.it/category/news/
Programma: OPEN DAY DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
ECM: no
Note:
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica – sede di Trieste, attiva dal 2017, è riconosciuta dal MUR (codice 248) e permette l’acquisizione del titolo di Specialista in Psicoterapia, abilitando a svolgere la professione di Psicoterapeuta.

 

Come consuetudine, l’OPEN DAY di SABATO 14 GIUGNO 2025 – ore 10.30 - sarà in un’unica modalità: IN PRESENZA.

 

Anche se le informazioni generali sono reperibili sul sito http://cfr.trieste.it/scuola/, l’OPEN DAY IN PRESENZA è comunque un’occasione "privilegiata".

 

Oltre a ricevere tutte le indicazioni sul taglio scientifico, le materie, i programmi, la parte burocratica, si avrà l’occasione di “respirare” più direttamente il “clima” che appartiene alla Scuola.

 

Come? Avendo l’opportunità di assistere ad uno dei momenti più “intensi” che gli Specializzandi vivono nel loro percorso formativo: la “Discussione dei casi clinici”, gruppo formato da tutti e 4 gli anni di corso insieme, condotto dal dott. Andrea Zanettovich, che affronta problematiche di conduzione clinica, di teoria metapsicologica generale, di teoria della tecnica.

 

Prima del Gruppo ci sarà spazio per avere informazioni sull’organizzazione e sul taglio teorico/clinico della Scuola.

 

La Scuola nel corso di questi anni ha coinvolto un numero crescente di interessati. Gli Specializzandi sono quest’anno 26, prevediamo che nel prossimo anno accademico ci sia un ulteriore ampliamento.

 

L’accogliente ed ormai storica sede di via Canova non ha più una capienza sufficiente, per cui abbiamo dovuto trovare un’altra “casa” per la Scuola.

 

Dall’anno accademico 2026 l’Università della Liberaetà - Piazza della Libertà n. 6 (vicino alla stazione ferroviaria) - ci accoglierà con entusiasmo e generosità. Sarà un nuovo inizio ed una interessante e promettente collaborazione con una realtà culturale cittadina significativa e molto attiva.

 

I corsi inizieranno a gennaio 2026, il calendario dettagliato sarà disponibile entro ottobre p.v.

 

Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e si chiuderanno il 15 dicembre 2025.

 

La partecipazione all’OPEN DAY è GRATUITA, è necessario inviare una mail con la richiesta di partecipazione indicando nome, cognome e condizione professionale a .

 

Vedi la locandina qui