Convenzione con Giunti Psychometrics
- Categoria: Formazione
Il nostro Ordine regionale offre gratuitamente ai propri iscritti un’opportunità di formazione tramite l’accesso al catalogo di corsi FaD di Giunti Psychometrics, organismo riconosciuto nel sistema ECM ed editore italiano leader nel settore della Psicologia.
Il catalogo FaD di Giunti Psychometrics è attualmente composto da 30 corsi accreditati ECM il cui dettaglio è consultabile al seguente link : https://www.giuntipsy.it/formazione-a-distanza/
Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8:00 di martedì 20 aprile 2021 e si chiuderanno alle ore 24:00 di martedì 27 aprile 2021 accedendo al seguente link.
Ti precisiamo che:
- la selezione dei partecipanti, per un massimo di 5.000 crediti totali messi a disposizione, avverrà in base all'ordine cronologico di iscrizione;
- ogni partecipante potrà iscriversi ad uno o più corsi del catalogo fino al raggiungimento massimo di 20 crediti ECM;
- a seguito dell’iscrizione sarà inviata una e-mail di conferma; il termine ultimo per il completamento dei corsi e l'effettuazione del test di verifica dell'apprendimento per l'acquisizione dei crediti ECM sarà di 90 giorni dalla data di invio delle credenziali di accesso.
Le iscrizioni si chiuderanno automaticamente all’esaurimento dei 5000 crediti messi a disposizione dei partecipanti.
Webinar gratuito:Il concetto di responsabilità, professionale ed etica, in una visione psicoanalitica
- Categoria: Professione
Venerdì 23 aprile 2021 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 si svolgerà sulla piattaforma Zoom il webinar gratuito dal titolo
"Il concetto di responsabilità, professionale ed etica, in una visione psicoanalitica”.
Relatrici saranno
- dr.ssa Franca Amione, Psicologa e Psicoterapeuta di formazione analitica, già docente a contratto di Psicologia Clinica, facoltà di Psicologia dell’Università di Trieste;
- dr.ssa Ambra Cusin, Psicoterapeuta, Psicoanalista, membro didatta e docente dell’Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo (IIPG).
Responsabile scientifico è il dr. Giandomenico Bagatin, Psicologo e Psicoterapeuta, VicePresidente dell’Ordine del Friuli Venezia Giulia.
Puoi prenotare la tua partecipazione cliccando qui.
Fondazione Groggia - Ricerca personale
- Categoria: Bandi e Concorsi
La Fondazione Groggia di Mestre (Ve) sta ultimando la progettazione di una comunità educativa diurna che accolga minori/adolescenti in condizioni di fragilità. Il servizio è accreditato ai sensi della L.R. 22/02, e prevede l'accoglienza di minori anche con quadro psicopatologico.
Attualmente stanno ricercando vari profili professionali da inserire nella struttura, in particolare un responsabile del servizio, con laurea specialistica in psichiatria o neuropsichiatria infantile o laurea in psicologia con specializzazione, ed educatori professionali. Chiunque può inviare la propria candidatura, con una breve lettere di presentazione e cv in format europass, scrivendo , e
Di seguito il dettaglio delle posizioni ricercate.
RESPONSABILE SETTORE SOCIALE – comunità educativa diurna che accolgono minori/adolescenti anche con problemi psicopatologici.
Dipende dal Direttore Generale. È referente, per l'erogazione del servizio, nei confronti della Direzione con il quale si incontra periodicamente
A questo ruolo sono affidati i seguenti compiti:
- Assicurare la corretta applicazione delle procedure del Sistema Qualità di sua competenza;
- Valutare e coordinare le risorse professionali, interne ed esterne, che intervengono nell'esecuzione delle attività descritte nei progetti;
- Gestire gli aspetti organizzativi ed amministrativi del servizio
- Supervisionare gli aspetti terapeutici ed educativi del servizio
- Gestire i rapporti con le istituzioni esterne interessate
- Supervisionare la quotidianità delle strutture durante le ore di lavoro
- Supervisionare la corretta applicazione delle procedure operative da parte degli operatori delle strutture.
Competenze richieste
Formazione di base richiesta
- Laurea specialistica in Psichiatria o Neuropsichiatria infantile o laurea in Psicologia con specializzazione.
Esperienza di lavoro richiesta
- tre anni di esperienza lavorativa all'interno dell'azienda o in una similare con la stessa mansione
Altri requisiti richiesti
- Conoscenza applicativi MS Office
- Ottime competenze tecniche nella gestione di:
- Organizzazione operativa del servizio
- Coordinamento progettazione interventi
- Lavoro socio-territoriale
- Gestione leve conto economico
- Ottime competenze comportamentali nel riguardo di:
- Gestione delle risorse umane
- Orientamento al cliente
- Autorevolezza
- Programmazione del lavoro
- Problem solving
EDUCATORI/PSICOMOTRICISTI / LOGOPEDISTI/PSICOLOGA
Dipendono dal Responsabile Settore Sociale Infanzia
A questo ruolo sono affidati i seguenti compiti:
- Gestire la quotidianità con i minori
- Gestire, organizzare e aver cura degli spazi comuni delle strutture ai fini di una buona accoglienza terapeutica
- Attuare il progetto educativo
- Aggiornare ed informare il Responsabile di Settore rispetto alla situazione dei singoli minori
- Rapportarsi con i servizi esterni su indicazione del Responsabile di Settore e riferendo allo stesso
- Aggiornare secondo le scadenze previste il PEI del minore in carico
L'educatore di riferimento ha inoltre il compito di:
- Curare la corretta e completa compilazione dei PEI dei minori
Gli educatori inoltre sono:
- responsabili della struttura e dei minori durante il turno
- referenti per un'area di attività del centro (aree: 1) documenti; 2) gestione casa, alimenti, spese domestiche, 3) ricreativa ed etnico-culturale; 4) scolastica-lavorativa)
Ogni operatore (educatori, psicomotricisti, logopedisti) deve nei primi incontri ritirare il modello di autorizzazione da parte dei genitori per le persone incaricate all'accompagnamento e ritiro del minore. In assenza del documento autorizzativo, il minore può essere accompagnato e/o ritirato solo dai genitori e/o tutori.
In caso di urgenza l'operatore che ha in carico temporaneo il minore, può chiedere autorizzazione ai genitori in forma scritta tramite fax, e,mail o sms: tale autorizzazione deve riportare il nominativo, il numero di telefono, il tipo e numero di documento identificativo della persona autorizzata in vece dei genitori.
Competenze richieste
- Formazione di base richiesta
- Laurea in Scienze dell'Educazione, ovvero
- Diploma di scuola media superiore o cultura equivalente
- Qualifica di educatore o di operatore di comunità
Esperienza di lavoro richiesta
- sei mesi di esperienza lavorativa all'interno dell'azienda o in una similare con la stessa mansione oppure affiancamento per 3 mesi ad educatore esperto.
Altri requisiti richiesti
- Conoscenza applicativi MS Office
- Ottime competenze tecniche nella gestione di:
- Interventi educativi (metodologici)
- Metodologia di programmazione degli interventi
- Lavoro socio-territoriale
- Ottime competenze comportamentali nel riguardo di:
- Gestione delle risorse umane
- Orientamento al cliente
- Iniziativa
- Gestione stress
- Problem solving
Convenzione tra CNOP e Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
- Categoria: Professione
E' possibile aderire, dall'interno dell'area riservata del sito del CNOP , alla convenzione siglata tra il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi e la Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
L'adesione alla convenzione prevede la possibilità per gli psicologi di offrire agli aventi riritto, cioè agli iscritti, compresi i loro familiari o i conviventi, agli albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, le prestazioni professionali a tariffa calmierata. L'elenco sarà trasmesso dal CNOP alla FNO TSRM e PSTRP e aggiornato periodicamente.
Nuovo webinar sulla Psicologia del Lavoro accreditato ECM
- Categoria: Professione
Ti informiamo che venerdì 14 maggio 2021 dalle ore 11.30 alle ore 13.00 si svolgerà sulla piattaforma Zoom il nuovo webinar in programma “Lo psicologo in azienda: direttori del personale a confronto”.
Relatori saranno il dr. Adriano Bavarone, Psicologo, Direttore Risorse Umane, Cooperativa Centrale Adriatica, Anzola dell’Emilia (Bologna); dr.ssa Gabriella Gelo, Psicologa del lavoro e Psicoterapeuta, Direttore Risorse Umane, ASEM SPA, Pasian di Prato (Udine); dr. Giancarlo Marcato, Psicologo del lavoro, Direttore Risorse Umane, Pieralisi Maip SpA, Jesi.
Responsabile scientifico è il dr. Denis Magro, Psicologo e Psicoterapeuta, Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia.
L’evento sarà accreditato ECM pertanto le modalità di iscrizione sono diverse rispetto ai webinar precedenti. Potrai iscriverti all’evento fino al 30 aprile 2021 direttamente da qui
ISCRIZIONI TERMINATE
Sugli effetti della didattica a distanza: le riflessioni di un collega
- Categoria: Covid-19
Condividiamo le puntuali riflessioni di un collega, il dott. Tomaso Invernizzi, psicologo iscritto all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia e docente presso una scuola secondaria di II° grado, in merito al ricorso protratto ed esteso alla didattica a distanza per bambini/e e ragazzi/e.
E' possibile leggerle in questo documento.