Il Comitato Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP), di cui fanno parte le Referenti anche del nostro Consiglio regionale, a seguito della pubblicazione dei risultati dell’indagine del 2018 a cui parteciparono in 5600 (Quaderno CNOP), ha ritenuto utile procedere – a distanza di 5 anni – con una rilevazione di follow up che tenesse conto sia dei cambiamenti che l’esperienza Covid ha comportato, sia dell’importanza della tematica, come riconosciuto anche dalla legge sulla Certificazione di Parità di Genere (162/2021) e dalla Convenzione ILO 190 e la Raccomandazione 206 sulla violenza di genere e sulle molestie nei luoghi di lavoro.
L'Ordine chiede a tutti gli e le iscritti/e di collaborare alla raccolta dati attraverso la compilazione anonima del Questionario e l’invio ai propri contatti.
Il Questionario richiederà circa 25 minuti di tempo e presenta una prima parte di carattere generale, e una seconda composta di scale standardizzate. La parte finale è dedicata alla raccolta dei dati socio-anagrafici necessari per una corretta interpretazione statistica dei risultati.
I risultati preliminari della rilevazione saranno presentati in forma aggregata e anonima nel corso degli Stati Generali della Psicologia a giugno 2023. Il report finale sarà pubblicato nell’autunno del 2023 e presentato in una conferenza pubblica.
Il Questionario è compilabile online fino all’8 aprile 2023.
E' qui consultabile e scaricabile il file pdf del Bilancio sociale 2022, che raccoglie le azioni che il Consiglio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ha promosso e portato avanti nel corso del 2022.
E' stato pubblicato dal Ministero della Giustizia il bando di selezione per volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di Servizio Civile Universale - Programma di intervento “Comunità di giustizia”.
Il progetto nazionale previsto dal Ministero della Giustiza – “Attori di comunità: percorsi di partecipazione attiva” – prevede l’inserimento di volontari presso la sede di Venezia e un progetto valevole per il triveneto – “C.R.E.S.C.O. Comunità e Relazioni per l’Empowerment e la Sicurezza, promuovendo il Cambiamento e le Opportunità”, che prevede l’inserimento di volontari nelle sedi di Venezia, Treviso, Trieste, Gorizia, Udine, Vicenza, Trento e Bolzano.
Il Decreto Legge del 29/12/2022 n. 198/2022 ha posticipato al 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica per i professionisti sanitari e quindi, anche per il 2023, gli psicologi sono esonerati dall'emissione delle fatture elettroniche con riferimento alle fatture relative a prestazioni sanitarie rese alla persona fisica
In merito invece alla periodicità della trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria il decreto del Ministero Economia e Finanze del 27 dicembre 2022, prevede una nuova proroga dei termini di trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese sanitarie per l'anno 2023.
Se lavori nell’ambito della psicologia scolastica, l'Ordine ti segnala che le scuole hanno ricevuto ingenti somme dal PNRR per la prevenzione della dispersione scolastica, che prevedono azioni riconducibili alle attività di psicologia scolastica.
Da questo link puoi prendere visione del decreto e consultare l’elenco delle scuole beneficiarie del contributo.