Su richiesta della Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia si pubblica il Report dettagliato “Sintomi di depressione nella popolazione adulta e anziana delle Aziende sanitarie del Friuli Venezia Giulia".
Il monitoraggio è stato realizzato dal Centro di Riferimento Regionale Sorveglianze PASSI e PASSI D’Argento, presso ASUGI, a partire dai dati raccolti dalle Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI D’Argento dal 2008 - 2023.
Scarica la nota della Regione, il Report, le Schede sui sintomi.
La Fondazione Gianfranco Salvini ETS, proseguendo l’iniziativa iniziata degli scorsi anni, ha pubblicato uno specifico avviso per la migliore Tesi a favore di Dottori in psicologia o specialisti in neuropsicologia inerente alla Neuroriabilitazione.
L'avviso è pubblicato sul sito della Fondazione. Le domande dovranno pervenire entro le ore 13:00 del giorno 31/07/2025.
Di seguito il manifesto che sintetizza graficamente l’informazione.
E' stata siglata una convenzione con APL (Associazione Psicologi della Lombardia) – il marchio di Sperling dedicato alla formazione dei professionisti sanitari e, nello specifico, degli psicologi e degli psicoterapeuti – per l'accesso a tutti i corsi e-learning (FAD asincrona) a una tariffa scontata del 10%.
L’elenco completo dei corsi accessibili a un prezzo agevolato è disponibile sul sito di APL. La fruizione della scontistica avverrà tramite inserimento n fase di acquisto di uno specifico codice sconto. Il codice sconto resterà attivo fino al 31/12/2025.
Maggiori informazioni sul catalogo e le modalità di adesione in area riservata
E' stata siglata una nuova convenzione con la piattaforma Rivelio.it attraverso la quale gli iscritt* all’Ordine degli Psicologi del Friuli-Venezia Giulia potranno usufruire a prezzi agevolati dei servizi di un innovativo strumento di ricerca lavoro per psicologi e psicologhe nella Pubblica Amministrazione.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1 marzo 2024 è stato pubblicato il Decreto n. 232/2023, che dà attuazione alle disposizioni normative in materia di polizze professionali, andando a disciplinare i requisiti minimi dei contratti assicurativi, obbligatori sia per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private sia per gli esercenti le professioni sanitarie, tra cui gli Psicologi.
La norma stabilisce il massimale minimo di garanzia (cioè la somma massima liquidabile dall’assicuratore a copertura di un danno) sulla base della particolare tipologia di professione sanitaria. Per gli psicologi - che notoriamente “non svolgono attività chirurgica, ortopedica, anestesiologica e parto” - il massimale che le polizze dovranno garantire non potrà essere inferiore a un milione di euro per sinistro e per ciascun anno non inferiore a tre milioni di euro.