Il Decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre 2024 e pubblicato in GU n. 302 del 27 dcembre, ha previsto la proroga fino al 31 marzo 2025 dell’esenzione dall'obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie verso i consumatori finali.
I professionisti sanitari potranno, quindi, continuare fino al 31/03/2025 a rilasciare ai pazienti la fattura cartacea oppure inviarla in qualsiasi formato elettronico, a condizione che non passi attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
In data 18 dicembre 2024 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (https://www.politichegiovanili.gov.it/) il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari – rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni.
Il Servizio Civile Universale è un’opportunità di crescita personale offerta ai giovani e consiste in un impegno continuativo di 12 mesi per un fine solidaristico nell’ambito di specifici progetti, con un rimborso mensile pari a 507,30 euro.
E' stata siglata una convenzione con APL (Associazione Psicologi della Lombardia) – il marchio di Sperling dedicato alla formazione dei professionisti sanitari e, nello specifico, degli psicologi e degli psicoterapeuti – per l'accesso a tutti i corsi e-learning (FAD asincrona) a una tariffa scontata del 10%.
L’elenco completo dei corsi accessibili a un prezzo agevolato è disponibile sul sito di APL. La fruizione della scontistica avverrà tramite inserimento n fase di acquisto di uno specifico codice sconto. Il codice sconto resterà attivo fino al 31/12/2025.
Maggiori informazioni sul catalogo e le modalità di adesione in area riservata
E' stata siglata una nuova convenzione con la piattaforma Rivelio.it attraverso la quale gli iscritt* all’Ordine degli Psicologi del Friuli-Venezia Giulia potranno usufruire a prezzi agevolati dei servizi di un innovativo strumento di ricerca lavoro per psicologi e psicologhe nella Pubblica Amministrazione.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1 marzo 2024 è stato pubblicato il Decreto n. 232/2023, che dà attuazione alle disposizioni normative in materia di polizze professionali, andando a disciplinare i requisiti minimi dei contratti assicurativi, obbligatori sia per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private sia per gli esercenti le professioni sanitarie, tra cui gli Psicologi.
La norma stabilisce il massimale minimo di garanzia (cioè la somma massima liquidabile dall’assicuratore a copertura di un danno) sulla base della particolare tipologia di professione sanitaria. Per gli psicologi - che notoriamente “non svolgono attività chirurgica, ortopedica, anestesiologica e parto” - il massimale che le polizze dovranno garantire non potrà essere inferiore a un milione di euro per sinistro e per ciascun anno non inferiore a tre milioni di euro.