Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza cookies propri per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Per maggiori informazioni visualizza le condizioni di utilizzo dei cookies.
Cliccando su OK, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.

Gentile collega,

in questa newsletter ti ricordiamo prima di tutto la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un documento e un pensiero.

Ti ricordiamo inoltre i prossimi appuntamenti alla Casa della Psicologia, la distribuzione delle Agende 2025, la nuova Convenzione redatta recentemente ed un corso di Formazione nei procedimenti di valutazione multidimensionale e nella redazione dei relativi progetti di vita.

Un caro saluto,

Roberto Calvani, Giandomenico Bagatin, Giovanni Ottoboni, Ivan Iacob


Ricordiamo insieme il 25 Novembre

In occasione del prossimo 25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, condividiamo l’importante documento redatto dalle colleghe e dai colleghi dell’Osservatorio Pari Opportunità e Generi dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, dal titolo: Genere, Generi, Violenza. Valorizzare le differenze e contrastare le disuguaglianze. A cura di E. Camussi, C. Baggini, A. Pirovano

… E vi lasciamo una poesia...

“Voglio scusarmi con tutte le donne
che ho definito belle
prima di definirle intelligenti o coraggiose
scusate se ho fatto figurare
le vostre semplicissime qualità innate
come le prime di cui andare fiere quando il vostro
spirito ha sbriciolato montagne
d’ora in poi dirò cose come
siete resilienti o siete straordinarie
non perché non vi ritenga belle
ma perché siete ben più di questo”
Rupi Kaur, milk and honey, 2017


Evento Casa della Psicologia

Oggi venerdì 22 novembre ore 18.00 presentazione del libro “Maresciallo, il suo caffè! 7 storie di Demenza Straordinaria” della dr.ssa Annapaola Prestia.

La dr.ssa Annapaola Prestia è Psicologa e Neuropsicologa, lavora a Trieste dove si occupa di perizie e consulenze tecniche. Il testo presentato é un manuale pratico dedicato a chiunque si occupi di anziani disorientati, dai professionisti sanitari ai volontari ai familiari dei pazienti.

In dialogo con l'autrice ci sarà la nostra collega dr.ssa Giada Sinelli, Psicologa e Psicoterapeuta.

Puoi iscriverti agli eventi gratuiti in presenza inviando una mail all’indirizzo ma sarà possibile seguire gli eventi anche in diretta streaming tramite la pagina Facebook dell’Ordine.


Segna in Agenda il prossimo appuntamento!

Sabato 30 novembre ore 18.00 Presentazione del libro “Questioni d’amore – Le patologie della coppia e la loro soluzione” della dr.ssa Francesca Moroni e dr. Claudio Gargantini. Sarà presente in sala anche la dr.ssa Valentina Nocito.


Ritira la tua Agenda 2025!

E' iniziata la distribuzione dell’agenda 2025 riservata alle/gli iscritte/i dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia!

L’agenda sarà consegnata gratuitamente a chi ne ha fatto richiesta entro i termini stabiliti e potrà essere ritirata da un/a iscritto/a anche per altri/e colleghi/e senza delega, purché tutti/e abbiano prenotato la loro copia entro i termini indicati.

Tutte le agende prenotate, ma non ritirate entro le date di distribuzione fornite, verranno consegnate liberamente e fino ad esaurimento delle rimanenze a chiunque le richieda ed indipendentemente dalla lista delle prenotazioni da gennaio 2025 . Non si effettuano liste di attesa o ulteriori prenotazioni per le agende rimaste in deposito.

Trovi qui le indicazioni aggiornate per i punti di ritiro.

TRIESTE:
Ordine degli Psicologi - Consiglio del Friuli Venezia Giulia, Piazza N. Tommaseo, 2 – Trieste
Lunedì dalle 16.00 alle 18.00
Mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Scuola di Psicoterapia Funzionale SEF – Viale Miramare, 9 – Trieste
Martedì dalle 12.30 alle 14.30
Giovedì dalle 17.00 alle 19.00

UDINE:
Casa della Psicologia, via Pracchiuso, 23 – Udine
Venerdì 22 novembre dalle 17.00 alle 18.00 (segue evento presentazione libro)
Mercoledì 27 novembre dalle 10.30 alle 12.30
Sabato 30 novembre dalle 17.00 alle 18.00 (segue evento presentazione libro)
Lunedì 2 dicembre dalle 16.30 alle 18.30
Mercoledì 11 dicembre dalle 10.30 alle 12.30
Lunedì 16 dicembre dalle 16.30 alle 18.30

PORDENONE:
Dr.ssa Antonella Besa - Piazza Risorgimento, 28 Pordenone
Venerdì 20 dicembre dalle 17.00 alle 19.00
previa prenotazione via messaggio al 3473309730

Dr. Maurizio Sgambati – Viale Michelangelo Grigoletti, 30 Pordenone
Martedì e Mercoledì dalle 12.30 alle 13.30 previa prenotazione via messaggio al 3389491558


Nuova convenzione per consulenza e tenuta contabile

Ti ricordiamo che è stata siglata una nuova convenzione per attività di consulenza e tenuta contabile.
Trovi i dettagli della convenzione nell'area riservata del nostro sito all'interno del menù specifico "Convenzione e Agevolazioni - Esercizio della professione"


Corso di Formazione nei procedimenti di valutazione multidimensionale e nella redazione dei relativi progetti di vita

Il progetto ASFID del Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, persegue l’obiettivo generale di realizzare delle attività formative e informativa sul tema della disabilità.

Attraverso Formez Pa, ha quindi organizzato il Corso di Formazione nei procedimenti di valutazione multidimensionale e nella redazione dei relativi progetti di vita di cui al Capo III del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66,

Il corso, della durata di 5 giornate, si svolgerà a Trieste presso il Savoia Excelsior Palace nel periodo 22/11/2024 - 9/12/2024

Il programma è pubblicato sul sito del nostro Ordine. Vista la tempistica della comunicazione e l'eccezionalità della situaizone si potranno effettuare le iscrizioni anche direttamente in loco.