Gentile collega,
in questa newsletter ti informiamo su una nuova FaD accreditata ECM che abbiamo elaborato per te e su un nuovo evento presso la Casa della Psicologia.
Ti ricordiamo inoltre che puoi ancora compilare il questionario on line promosso dal Comitato Pari Opportunità e puoi diffonderlo ai tuoi contatti.
Un caro saluto,
Roberto Calvani, Giandomenico Bagatin, Debora Furlan, Ivan Iacob e tutto il Consiglio dell’Ordine FVG
Nuova FaD ECM per te!
Ti informiamo che sulla piattaforma di Quickline Congressi dal 20/3/2023 verrà resa disponibile la FaD ECM asincrona del webinar "Gli interventi assistiti con gli animali nel disturbo dello spettro autistico” che si è tenuto martedì 18 ottobre 2022.
La piattaforma rende disponibile la registrazione del webinar, il quiz per gli ECM e il questionario di valutazione. Il tutto dovrà essere completato entro e non oltre il 20/9/2023. Al completamento, sarà possibile scaricare l'attestato ECM.
Sarà possibile usufruire della FaD ECM gratuita fino al 20/9/2023. I posti però sono limitati e sarà tenuto conto dell’ordine cronologico di iscrizione.
Dal 20/3/2023 potrai registrarti alla FaD dalla pagina dedicata all’evento dentro la sezione “Convenzioni ed agevolazioni - formazione” pubblicata in area riservata del sito dell’Ordine
Nuovo evento Casa della Psicologia
Ti informiamo che venerdì 24 marzo 2023 alle ore 18.00 presso la Casa della Psicologia a Udine, in via Pracchiuso 23, si terrà la presentazione del libro della nostra collega dr.ssa Pia Abelli Toti "Mi va disint le roe".
L’evento potrà essere seguito in presenza inviando una mail alla oppure in diretta streaming sulla pagina Facebook del nostro Ordine.
Compila il Questionario on line!
Ti ricordiamo che il Comitato Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP), di cui fanno parte le Referenti anche del nostro Consiglio regionale, a seguito della pubblicazione dei risultati dell’indagine del 2018 a cui parteciparono in 5600 (Quaderno CNOP), ha ritenuto utile procedere – a distanza di 5 anni – con una rilevazione di follow up che tenesse conto sia dei cambiamenti che l’esperienza Covid ha comportato, sia dell’importanza della tematica, come riconosciuto anche dalla legge sulla Certificazione di Parità di Genere (162/2021) e dalla Convenzione ILO 190 e la Raccomandazione 206 sulla violenza di genere e sulle molestie nei luoghi di lavoro.
Ti chiediamo di collaborare alla raccolta dati attraverso la compilazione anonima di una versione rivista e aggiornata del Questionario e l’invio ai tuoi contatti.
Il Questionario richiederà circa 25 minuti di tempo e presenta una prima parte di carattere generale, e una seconda composta di scale standardizzate. La parte finale è dedicata alla raccolta dei dati socio-anagrafici necessari per una corretta interpretazione statistica dei risultati.
I risultati preliminari della rilevazione saranno presentati in forma aggregata e anonima nel corso degli Stati Generali della Psicologia a giugno 2023. Il report finale sarà pubblicato nell’autunno del 2023 e presentato in una conferenza pubblica.
Il Questionario è compilabile online fino all’8 aprile 2023
Gentile collega,
in questa newsletter ti invitiamo a compilare un questionario on line e a diffonderlo ai tuoi contatti.
Ti ricordiamo le novità in tema di ECM e il nuovo evento in presenza.
Un caro saluto,
Roberto Calvani, Giandomenico Bagatin, Debora Furlan, Ivan Iacob e tutto il Consiglio dell’Ordine FVG
Compila il Questionario on line!
Ti informiamo che il Comitato Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP), di cui fanno parte le Referenti anche del nostro Consiglio regionale, a seguito della pubblicazione dei risultati dell’indagine del 2018 a cui parteciparono in 5600 (Quaderno CNOP), ha ritenuto utile procedere – a distanza di 5 anni – con una rilevazione di follow up che tenesse conto sia dei cambiamenti che l’esperienza Covid ha comportato, sia dell’importanza della tematica, come riconosciuto anche dalla legge sulla Certificazione di Parità di Genere (162/2021) e dalla Convenzione ILO 190 e la Raccomandazione 206 sulla violenza di genere e sulle molestie nei luoghi di lavoro.
Ti chiediamo di collaborare alla raccolta dati attraverso la compilazione anonima di una versione rivista e aggiornata del Questionario e l’invio ai tuoi contatti.
Il Questionario richiederà circa 25 minuti di tempo e presenta una prima parte di carattere generale, e una seconda composta di scale standardizzate. La parte finale è dedicata alla raccolta dei dati socio-anagrafici necessari per una corretta interpretazione statistica dei risultati.
I risultati preliminari della rilevazione saranno presentati in forma aggregata e anonima nel corso degli Stati Generali della Psicologia a giugno 2023. Il report finale sarà pubblicato nell’autunno del 2023 e presentato in una conferenza pubblica.
Il Questionario è compilabile online fino all’8 aprile 2023
In tema di ECM
Ti informiamo che con il recente decreto milleproroghe sono stati chiariti alcuni punti in tema di ECM, che riportiamo in questa newsletter.
Il triennio formativo 2023-2025 ed il relativo obbligo formativo hanno ordinaria decorrenza dal 1 gennaio 2023.
Fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile per i professionisti sanitari “recuperare” i crediti ECM non conseguiti entro lo scorso anno 2022 e relativi all’obbligo formativo del triennio 2020-2022 in modo da potersi “mettere in regola”.
L’obbligo formativo in generale per il triennio 2023/2025 è confermato in 150 crediti, ma ogni professionista dovrà regolarsi in base alla propria posizione individuale, che potrà essere controllata sulla piattaforma Co.Ge.Aps - area riservata del sito www.cogeaps.it (Accesso Anagrafe Sanitari Crediti ECM - si entra con spid) oppure tramite la App “CoGeAPS” scaricabile sui dispositivi mobili.
Ricordiamo la possibilità di consultare sempre il Manuale del Professionista sanitario
Reminder Evento in presenza
Ti ricordiamo il nuovo evento in presenza dal titolo “Famiglie ai confini” che si terrà venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 a Trieste presso la Sala Oceania del Centro Congressi Stazione Marittima - Molo Bersaglieri, 3.
Ci troviamo in un periodo storico in cui il concetto di famiglia ha subito molte trasformazioni. L’evento formativo approfondisce diversi aspetti dei legami familiari e dell’impatto che questi hanno sullo sviluppo dei minori. Le esperienze cliniche che saranno proposte sono un’occasione di riflessione sui bisogni e le risorse necessarie rivolte ai minori in condizioni familiari limite, come nei casi in cui la società si trova a dover vicariare il ruolo della famiglia.
Responsabile scientifico è il Dott. Roberto Calvani Presidente dell’Ordine Psicologi FVG.
Relatori e Relatrici saranno il Dott. Aldo Raul Becce Psicoanalista, professore dell’Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata IRPA di Milano e Ancona, presidente Associazione Jonas Italia, membro della Società Triestina di Psicoanalisi; la Dott.ssa Fulvia Crivellaro Coordinatrice Casa Famiglia “Casa Elvine”, Fondazione “Villa Russiz” – Capriva del Friuli (GO); il Dott. Giulio Gregoretti Direttore generale Fondazione “Villa Russiz” - Capriva del Friuli (GO); il Prof. Massimo Recalcati Psicoanalista, scrittore, fondatore di Jonas Onlus Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi Direttore dell’Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata (IRPA), Professore universitario presso molteplici atenei, membro della Società Milanese di Psicoanalisi.
L’evento è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina per 200 PSICOLOGI. L’iscrizione è gratuita ed obbligatoria
Sono attive le iscrizioni online dal sito del nostro provider
Di seguito pubblichiamo i facsimile degli schemi di parcella predisposti dal consulente fiscale dott. Vidoni da utilizzare per le fatturazione delle prestazioni professionali eseguite dagli psicologi accreditati presso ARDIS.
I facsimile differiscono in base al regime fiscale ed in base alla modalità di applicazione dell'imposta di bollo. Infatti, con risposta all'istanza di interpello n. 428/2022 del 12 agosto 2022, l'Agenzia delle Entrate ha affrontato il problema dell'imposta di bollo addebitata ai clienti a titolo di rivalsa da parte dei professionisti in regime forfettario, per stabilire che l'importo addebitato ai clienti costituisce compenso professionale soggetto ad imposizione.
Gentile collega,
in questa newsletter ti informiamo sulle novità in tema di ECM e su un nuovo bando scolastico.
Ti ricordiamo il nuovo evento in presenza e le novità sul Bonus Psicologo Studenti FVG 2023.
Un caro saluto,
Roberto Calvani, Giandomenico Bagatin, Debora Furlan, Ivan Iacob e tutto il Consiglio dell’Ordine FVG
In tema di ECM
Ti informiamo che con il recente decreto milleproroghe sono stati chiariti alcuni punti in tema di ECM, che riportiamo in questa newsletter.
Il triennio formativo 2023-2025 ed il relativo obbligo formativo hanno ordinaria decorrenza dal 1 gennaio 2023.
Fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile per i professionisti sanitari “recuperare” i crediti ECM non conseguiti entro lo scorso anno 2022 e relativi all’obbligo formativo del triennio 2020-2022 in modo da potersi “mettere in regola”.
L’obbligo formativo in generale per il triennio 2023/2025 è confermato in 150 crediti, ma ogni professionista dovrà regolarsi in base alla propria posizione individuale, che potrà essere controllata sulla piattaforma Co.Ge.Aps - area riservata del sito www.cogeaps.it (Accesso Anagrafe Sanitari Crediti ECM - si entra con spid) oppure tramite la App “CoGeAPS” scaricabile sui dispositivi mobili.
Ricordiamo la possibilità di consultare sempre il Manuale del Professionista sanitario
Nuovo bando
Ti informiamo che l’Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano (Ud) ha indetto un bando per la selezione di un/a professionista psicologo/a a cui affidare incarichi per l’attuazione progetti P.O.F. 2022-2023.
Il Bando consiste nel reclutamento di una figura professionale di esperto per le attività di Screening nelle scuole primarie.
Una apposita commissione nominata dal Dirigente Scolastico procederà alla valutazione comparativa delle domande pervenute, valutazione che sarà effettuata sulla base dei titoli di studio corrispondenti al profilo richiesto per la partecipazione al presente bando e sulla base delle pregresse esperienze degli offerenti in attività analoghe.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 10/3. Trovi tutte le informazioni e la modulistica sul sito dell'Istituto
Reminder Evento in presenza
Ti ricordiamo il nuovo evento in presenza dal titolo “Famiglie ai confini” che si terrà venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 a Trieste presso la Sala Oceania del Centro Congressi Stazione Marittima - Molo Bersaglieri, 3.
Ci troviamo in un periodo storico in cui il concetto di famiglia ha subito molte trasformazioni. L’evento formativo approfondisce diversi aspetti dei legami familiari e dell’impatto che questi hanno sullo sviluppo dei minori. Le esperienze cliniche che saranno proposte sono un’occasione di riflessione sui bisogni e le risorse necessarie rivolte ai minori in condizioni familiari limite, come nei casi in cui la società si trova a dover vicariare il ruolo della famiglia.
Responsabile scientifico è il Dott. Roberto Calvani Presidente dell’Ordine Psicologi FVG.
Relatori e Relatrici saranno il Dott. Aldo Raul Becce Psicoanalista, professore dell’Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata IRPA di Milano e Ancona, presidente Associazione Jonas Italia, membro della Società Triestina di Psicoanalisi; la Dott.ssa Fulvia Crivellaro Coordinatrice Casa Famiglia “Casa Elvine”, Fondazione “Villa Russiz” – Capriva del Friuli (GO); il Dott. Giulio Gregoretti Direttore generale Fondazione “Villa Russiz” - Capriva del Friuli (GO); il Prof. Massimo Recalcati Psicoanalista, scrittore, fondatore di Jonas Onlus Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi Direttore dell’Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata (IRPA), Professore universitario presso molteplici atenei, membro della Società Milanese di Psicoanalisi.
L’evento è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina per 200 PSICOLOGI. L’iscrizione è gratuita ed obbligatoria
Sono attive le iscrizioni online dal sito del nostro provider
Bonus Psicologo Studenti FVG 2023
Ti ricordiamo che la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in una convenzione tra Regione FVG, ARDIS e l’Ordine degli Psicologi FVG ha avviato la misura specifica denominata “Bonus Psicologo Studenti FVG” anche per l’anno 2023. L’avviso sarà pubblicato a breve.
Come lo scorso anno, la gestione è affidata all’Agenzia regionale per il diritto allo studio (ARDIS) ed è rivolto ai nuclei familiari residenti in Regione per attività di supporto psicologico nei confronti dei figli iscritti alle scuole secondarie di primo e di secondo grado appartenenti al sistema pubblico e privato di istruzione o iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale IeFP.
ARDIS sta predisponendo un format rivolto agli/le iscritti/e che vogliono accreditarsi nuovamente e agli/le iscritti/e non ancora accreditati ma che desiderano farlo. Saranno richiesti dati professionali e di contatto, quanto necessario per la gestione del bonus e l'eventuale disponibilità a svolgere i colloqui in un'altra lingua, specificando quale (inglese, tedesco, croato, sloveno, ucraino, ecc.).
Ti terremo aggiornato/a tramite la newsletter e il nostro sito.
Caselle PEC
Nell’ultimo periodo qualche iscritto ha lamentato mancate ricezioni di comunicazioni nei loro domicili digitali di @psypec.it
A seguito di controlli e verifiche abbiamo potuto rilevare che fortunatamente non si tratta di problemi nel servizio di Namirial ma che, nella quasi totalità dei casi, si è trattato di un semplice errore di indirizzo del sito web dove i colleghi cercano di visualizzare la loro posta certificata.
Ricordiamo nuovamente che le (sole) caselle pec con estensione @psypec.it vanno lette dall’indirizzo https://psypec.webmailpec.it
All’interno del sito di Namirial si possono anche trovare le istruzioni per configurare la pec con i maggiori client (programmi) di posta elettronica e leggere la pec direttamente dal proprio pc e non dal web, in modo da non sbagliare più gli accessi.
Chi ha domicili digitali diversi da quello di @pyspec.it non è interessato a questo annuncio
Scaricabile qui la nota di aggiornamento del CNOP sullo stato di avanzamento del Decreto del 31 maggio 2022, cosiddetto "Bonus Psicologico".
Gentile collega,
in questa newsletter ti ricordiamo prima di tutto il nuovo evento in presenza che abbiamo in programma per te e le novità sul Bonus Psicologo Studenti FVG 2023.
Ti informiamo su un nuovo avviso di selezione e ti ricordiamo, se non lo hai ancora fatto, di completare la migrazione della tua casella pec.
Un caro saluto,
Roberto Calvani, Giandomenico Bagatin, Debora Furlan, Ivan Iacob e tutto il Consiglio dell’Ordine FVG
Reminder Evento in presenza
Ti ricordiamo il nuovo evento in presenza dal titolo “Famiglie ai confini” che si terrà venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 a Trieste presso la Sala Oceania del Centro Congressi Stazione Marittima - Molo Bersaglieri, 3.
Ci troviamo in un periodo storico in cui il concetto di famiglia ha subito molte trasformazioni. L’evento formativo approfondisce diversi aspetti dei legami familiari e dell’impatto che questi hanno sullo sviluppo dei minori. Le esperienze cliniche che saranno proposte sono un’occasione di riflessione sui bisogni e le risorse necessarie rivolte ai minori in condizioni familiari limite, come nei casi in cui la società si trova a dover vicariare il ruolo della famiglia.
Responsabile scientifico è il Dott. Roberto Calvani Presidente dell’Ordine Psicologi FVG.
Relatori e Relatrici saranno il Dott. Aldo Raul Becce Psicoanalista, professore dell’Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata IRPA di Milano e Ancona, presidente Associazione Jonas Italia, membro della Società Triestina di Psicoanalisi; la Dott.ssa Fulvia Crivellaro Coordinatrice Casa Famiglia “Casa Elvine”, Fondazione “Villa Russiz” – Capriva del Friuli (GO); il Dott. Giulio Gregoretti Direttore generale Fondazione “Villa Russiz” - Capriva del Friuli (GO); il Prof. Massimo Recalcati Psicoanalista, scrittore, fondatore di Jonas Onlus Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi Direttore dell’Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata (IRPA), Professore universitario presso molteplici atenei, membro della Società Milanese di Psicoanalisi.
L’evento è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina per 200 PSICOLOGI. L’iscrizione è gratuita ed obbligatoria
Sono attive le iscrizioni online dal sito del nostro provider
Bonus Psicologo Studenti FVG 2023 e Webinar per le famiglie
Ti informiamo che la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in una convenzione tra Regione FVG, ARDIS e l’Ordine degli Psicologi FVG ha avviato la misura specifica denominata “Bonus Psicologo Studenti FVG” anche per l’anno 2023. L’avviso sarà pubblicato a inizio marzo.
Come lo scorso anno, la gestione è affidata all’Agenzia regionale per il diritto allo studio (ARDIS) ed è rivolto ai nuclei familiari residenti in Regione per attività di supporto psicologico nei confronti dei figli iscritti alle scuole secondarie di primo e di secondo grado appartenenti al sistema pubblico e privato di istruzione o iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale IeFP.
ARDIS sta predisponendo un format rivolto agli/le iscritti/e che vogliono accreditarsi nuovamente e agli/le iscritti/e non ancora accreditati ma che desiderano farlo. Saranno richiesti dati professionali e di contatto, quanto necessario per la gestione del bonus e l'eventuale disponibilità a svolgere i colloqui in un'altra lingua, specificando quale (inglese, tedesco, croato, sloveno, ucraino, ecc.).
Al fine di presentare la misura sono stati organizzati due webinar online per l'illustrazione puntuale dell'intervento "Bonus Psicologo Studenti FVG": uno riservato ai dirigenti scolastici e ai collaboratori, inclusi gli psicologi dello sportello scolastico, programmato per Lunedì 27 febbraio 2023 alle ore 16.00, e uno riservato alle famiglie, programmato per Martedì 28 febbraio 2023 alle ore 17:00.
Gli psicologi interessati a partecipare al webinar del 27 febbraio potranno accedere direttamente dal seguente link mentre le famiglie che intendono partecipare al webinar del 28 febbraio devono inviare l’adesione all’incontro attraverso il seguente modulo Google entro il 26 febbraio 2023 (al momento dell'iscrizione sarà fornito loro il link per la partecipazione al webinar).
Chiediamo ai colleghi e alle colleghe di aiutarci a promuovere l’evento del 28 febbraio presso le famiglie da voi seguite, sia in ambito privato che eventualmente pubblico e scolastico.
Trovi tutte le informazioni sul nostro sito
Avviso di selezione
Ti informiamo che il 2 febbraio scorso è stato pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia l’avviso di selezione per esperti in psicologia, criminologia e mediazione culturale da inserire nell’elenco ex art. 132, D.P.R. 30/06/2000, nr 230 della Corte d’Appello di Trento, Trieste e Venezia, cui attingere per il conferimento di incarichi, in regime di consulenza e senza rapporto di pubblico impiego, da espletarsi presso gli Istituti Penitenziari presenti nel Triveneto.
Trovi tutte le informazioni sul sito del Ministero della Giustizia
Scadenza presentazione candidature 3/3/2023
Proroga migrazione casella PEC
Ti ricordiamo che a seguito dell’ultima riunione tra Aruba e Namirial, il CNOP ha ottenuto la possibilità che fino al 28 febbraio sarà ancora possibile effettuare la copia dei messaggi depositati nella PEC dalla piattaforma Aruba a quella di Namirial.
Ti confermiamo che, come da calendario, la migrazione sui server Namirial delle caselle PEC è avvenuta il 25 novembre. Dal 26 novembre è possibile inviare e ricevere PEC soltanto dalla piattaforma Namirial.
Sul nostro sito puoi trovare le indicazioni specifiche per la copia della casella PEC, in particolare se le tue azioni non fossero andate a buon fine.
Ricordiamo quindi nuovamente che le (sole) caselle pec con estensione @psypec.it vanno lette dall’indirizzo https://psypec.webmailpec.it
All’interno del sito di Namirial si possono anche trovare le istruzioni per configurare la pec con i maggiori client (programmi) di posta elettronica e leggere la pec direttamente dal proprio pc e non dal web, in modo da non sbagliare più gli accessi.
Chi ha domicili digitali diversi da quello di @pyspec.it non è interessato a questo annuncio
Sottocategorie
Newsletter dell'Ordine
La newsletter arriva direttamente nella tua casella di posta elettronica e ti aggiorna sulle iniziative e sulle attività dell'Ordine.
Per iscriverti/cancellarti dalla newsletter contatta la Segreteria dell'Ordine all'indirizzo di posta elettronica .
L'iscrizione alla newsletter è riservata agli iscritti all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giula.
ELENCO DELLE NEWSLETTER INVIATE AGLI ISCRITTI
Covid-19
Covid-19: novità e aggiornamenti per la professione e i cittadini