Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza cookies propri per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Per maggiori informazioni visualizza le condizioni di utilizzo dei cookies.
Cliccando su OK, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.

Convegno a Udine a cura dell'Ordine regionale degli Psicologi

L'indagine Istat 2014 ha mostrato un trend di peggioramento dello “stato di salute psicologica” degli italiani. Una conferma di quanto l’Istituto Superiore di Sanità aveva già evidenziato riscontrando un disturbo depressivo nel 7% della popolazione, con prevalenza tra giovani e donne. Le stime indicano che otto milioni di italiani soffrono di stati d’ansia, quattro di depressione, altri quattro hanno problemi di insonnia e oltre un milione soffre di disturbo post- traumatico da stress: in tutto, sono 17 milioni gli italiani che soffrono di un chiaro disagio psicologico. Ed una quota di questi sono bambini, ragazzi e giovani.

L'Ordine regionale: “Chi protesta non conosce i contenuti dei progetti e la loro alta valenza educativa nel combattere discriminazione e violenza di genere”

Si è fatto un gran parlare, in questi giorni, di progetti a scuola e di libertà o pericoli per i bambini. Raramente le persone che ne hanno parlato si sono informate sui fatti circa la veridicità e obiettività dell'informazione o la scientificità di essa.
Iniziative ad alto contenuto educativo e psicologico sono state considerate (a volte, e da pochi, capaci, comunque, di farsi sentire più degli altri) come una perdita di tempo, senza considerare la loro importante valenza complementare alla funzione curriculare della scuola e le importanti implicazioni positive nello sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini.

Calvani: “Servono competenze specifiche per individuare profili potenzialmente pericolosi”

In riferimento all'obbligo, per i detentori di armi, di sottoporsi entro il 4 maggio 2015 ad una visita medica per valutare se gli stessi possiedono i requisiti psicofisici al possesso di armi, sia da fuoco sia da taglio, in attuazione al decreto legislativo 29 settembre 2013, n. 121, sono utili, per la delicatezza del tema, alcune precisazioni.

Secondo la norma i possessori di armi, sia da fuoco che da taglio, devono rivolgersi al proprio medico di base perché questi ne attesti l’integrità psicofisica. Ulteriore certificazione dovrà essere rilasciata dal settore medico legale delle Aziende Sanitarie, o da un medico militare della Polizia di Stato, o del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che ha facoltà di richiedere tutti gli ulteriori specifici accertamenti che riterrà necessari, da svolgersi presso strutture sanitarie pubbliche.

Si riportano di seguito le varie fonti che riportano l'intervento del Presidente dell'Ordine degli Psicologi dott. Roberto Calvani su:
  • Accesso alla formazione;
  • Occupazione e sviluppo professionale degli psicologi;
  • Qualità delle prestazioni.

Sottocategorie

La newsletter arriva direttamente nella tua casella di posta elettronica e ti aggiorna sulle iniziative e sulle attività dell'Ordine. 

Per iscriverti/cancellarti dalla newsletter contatta la Segreteria dell'Ordine all'indirizzo di posta elettronica segreteria [AT] ordinepsicologifvg [DOT] it.

L'iscrizione alla newsletter è riservata agli iscritti all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giula.

 

ELENCO DELLE NEWSLETTER INVIATE AGLI ISCRITTI

Covid-19: novità e aggiornamenti per la professione e i cittadini