Alla luce dei nuovi adeguamenti, abbiamo pubblicato i nuovi moduli che comprendono consenso informato - pattuizione del compenso - trattamento dati (anche nella versione destinata ai minori) che integrano e aggiornano i precedenti modelli.
Questo sito utilizza cookies propri per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Per maggiori informazioni visualizza le condizioni di utilizzo dei cookies.
Cliccando su OK, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.
E stato attivato il servizio per ricevere e leggere le fatture elettroniche con la PEC di Auba distribuita dall'Ordine (estensione [DOT] [DOT] [DOT] [DOT] [AT] psypec [DOT] it)
Grazie alla funzione LEGGI FATTURE, è possibile visualizzare in maniera leggibile le fatture elettroniche che hanno il formato .xml.
La nuova funzionalità, offerta dall'Ordine, è attivabile gratuitamente da subito su tutte le PEC seguendo questi semplici passaggi:
🔸 Effettuare l’accesso al proprio indirizzo di posta elettronica.
🔸 Dalla schermata iniziale (Desktop) cliccare su “Accedi al pannello” (in rosso).
🔸 Nel menù di sinistra cliccare su “Leggi fatture” e quindi su "Attiva ora".
Il 19 settembre è entrato in vigore il nuovo D. Lgs. 101/2018, decreto di adeguamento della normativa italiana al Regolamento europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation – di seguito “GDPR” o “Regolamento”) che ha modificato il vecchio Codice privacy (D. Lgs. 196/03).
Alla luce dei nuovi adeguamenti, abbiamo pubblicato i nuovi moduli che comprendono consenso informato - pattuizione del compenso - trattamento dati (anche nella versione destinata ai minori) che integrano e aggiornano i precedenti modelli.
Nella seduta del 28/1/2019 il Consiglio dell'Ordine ha deliberato l'istituzione della sezione speciale dell'Albo dedicata alle Società Tra Professionisti.
La possibilità che professionisti iscritti ad Albi costituiscano società per l’esercizio di attività professionali, è contemplata dall’art. 10 della L. 183/2011, norma primaria e di costante riferimento: “È consentita la costituzione di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile. Le società cooperative di professionisti sono costituite da un numero di soci non inferiore a tre”.
Con l'autorizzazione della coordinatrice si rendono disponibili per gli iscritti le Linee guida per le consulenze tecniche di ufficio e di parte elaborate dal Gruppo Prospettive interdisciplinari di Trento.
Le Linee guida vogliono essere uno strumento di orientamento nella pratica professionale dei consulenti tecnici e non sostituiscono in alcun modo il Codice deontologico degli Psicologi Italiani, da cui comunque traggono ispirazione e fondamento giuridico.
E' stato siglato un protocollo di intesa che consente agli iscritti all'Ordine degli psicologi del Friuli Venzia Giulia di partecipare alle attività ed ai servizi dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia nell'ambito della Casa della Psicologia
Di seguito il testo del protocollo di intesa
A seguito del Provvedimento n. 511 del 20 dicembre 2018, il Garante della Privacy ha previsto il divieto (non esonero) di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie.
Quanto sopra è stato confermato nella legge di Bilancio anno 2019 approvata il 30.12.2018 (articolo 1, comma 53, legge n. 145/2018) che prevede il divieto di emissione della fattura elettronica per le sole prestazioni sanitarie svolte nei confronti di soggetti privati (indipendentemente dall’eventuale rifiuto da parte dei pazienti per la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria).
Di conseguenza non si può emettere fattura elettronica per le prestazioni sanitarie verso pazienti privati indipendentemente dal regime contabile adottato.
L'obbligo rimane vigente per tutte le altre prestazioni professionali e per le fatture emesse verso la pubblica amministrazione (fattura PA)