Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza cookies propri per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Per maggiori informazioni visualizza le condizioni di utilizzo dei cookies.
Cliccando su OK, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha condiviso all’unanimità un documento sulla guerra e la situazione di Gaza. 

Puoi leggere qui  il documento approvato dai Presidenti degli Ordini territoriali degli Psicologi.

Mercoledi 17 Aprile 2024 presso l'Università di Trieste si è svolto un incontro formativo per studenti UNITS in merito al tirocinio pratico valutativo delle nuove lauree abilitanti. 

All’incontro hanno partecipato gli studenti iscritti al primo anno della laurea magistrale abilitante alla professione di psicologo. Durante l’incontro sono state descritte le caratteristiche dei nuovi tirocini formativi (dm 654 del 07/2022), le procedure che gli studenti dovranno seguire per poter svolgere il tirocinio, e le possibilità di crescita professionale che il nuovo percorso di studi consente. 

Dal 21 al 25 Settembre 2023 la nostra Comunità professionale è chiamata a votare la revisione del Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi italiani.

La votazione avverrà esclusivamente in modalità online. Per esprimere il proprio voto sarà necessario accedere all’area riservata con SPID o CIE ed utilizzare la piattaforma di voto VotarePA per esprimere la propria preferenza.

Per approfondire le modifiche al codice e le modalità di votazione si invita a consultare la corrispondente pagina del sito del CNOP.

Il Consiglio dell'Ordine ha il piacere di comunicare che anche quest'anno verrà realizzata l'esclusiva Agenda 2024 per gli iscritti all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia.

L’agenda verrà distribuita gratuitamente ai colleghi e alle colleghe iscritti/e che ne faranno richiesta.

I TERMINI UTILI PER LA PRENOTAZIONE DELLE AGENDE SONO SCADUTI.

Per avere gratuitamente l'Agenda 2024 sarà  sufficiente compilare questo form entro il 21 luglio 2023. Al termine della compilazione il sistema invierà una email di conferma dell'avvenuta prenotazione. E' importante accertarsi di averla ricevuta per essere sicuri di aver prenotato l'agenda.

Come ogni anno le agende non verranno spedite, ma dovranno essere ritirate, personalmente o con delega, presso i punti che verranno successivamente indicati.

Le agende prenotate verranno tenute da parte fino al 1° gennaio 2024.

Per evitare sprechi, tutte le agende prenotate, ma non ritirate entro fine dicembre 2023, verranno poi consegnate liberamente e fino ad esaurimento delle rimanenze a chiunque le richieda ed indipendentemente dalla lista delle prenotazioni.

Gli avvenimenti di questi ultimi anni hanno portato alla luce le necessità e i bisogni psicologici della popolazione, soprattutto dei più fragili. Le capacità intrinseche all’individuo debbono essere valorizzate per permettergli di resistere e adattarsi anche alle situazioni più estreme.

Con il progetto della Casa della Psicologia  l’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia desidera veicolare le informazioni corrette ai cittadini, informandoli dell’etica e della deontologia della professione.

Per far fronte ai numerosi e frequenti quesiti in merito all'adempimento dell’obbligo vaccinale, in particolare in casi di avvenuta guarigione da COVID-19, abbiamo voluto organizzare le informazioni in nostro possesso in modalità sintetiche che possano chiarire alcuni aspetti applicabili agli iscritti degli Ordini delle professioni sanitarie.