Nuove indicazioni per certificati differimenti obbligo vaccinale a seguito guarigione Covid
- Categoria: Ordine - Notizie
Informiamo tutti gli iscritti che la normativa in merito alle certificazioni inerenti i differimenti dell’Obbligo vaccinali, anche in caso di guarigione da Covid-19, è nuovamente cambiata.
L'art. 4 del DL 44/21, nel testo attualmente in vigore impone agli esercenti le professioni sanitarie l'obbligo vaccinale, senza prevedere che lo stesso possa dirsi ottemperato a seguito di positività o guarigione dal Covid.
Laddove l'iscritto debba essere esentato dalla vaccinazione, o come in alcuni casi la stessa debba essere differita in relazione al tempo intercorso dall'avvenuta guarigione, il medico curante o il medico vaccinatore dovranno certificarlo e caricare il certificato digitale sulla piattaforma del Sistema Tessera Sanitaria. Solo in tal modo l'esenzione o il differimento risulteranno dalla Piattaforma DGV, per le verifiche che l’Ordine è tenuto a svolgere ai sensi dell’art. 5 del DPCM 4 febbraio 2022.
Pertanto, nel caso aveste inviato documentazione in merito alla vostra situazione di guariti covid, siamo molto spiacenti di comunicare che la documentazione non è valida ai sensi della norma.
Affinché le posizioni inerenti l’ottemperanza dell’obbligo vaccinale a seguito di infezione Covid-19 vengano, automaticamente registrate e definitivamente archiviate è necessario recarsi dal Medico certificatore indicato dal DPCM 4 febbraio 2022 all’ art. 5. c. 2, affinchè lo stesso provveda a emettere il certificato di differimento/esenzione dall'obbligo vaccinale per avvenuta guarigione in modalità digitale, caricandolo sulla Piattaforma STS.
Comprendiamo e condividiamo con voi la difficoltà del momento e vi preghiamo di considerare il fatto che l’Ordine, in qualità di Ente pubblico, non può esimersi dall’applicare il disposto normativo, peraltro confermato dalla nota 2992 del 17.02.22 del Ministero della Salute.
Nuovo webinar gratuito Il paradigma PNEI per una nuova Psicologia e Psichiatria
- Categoria: Eventi Organizzati dall'Ordine
Sono aperte le iscrizioni al webinar che l’Ordine ha organizzato in collaborazione con la SIPNEI (Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia).
Il webinar dal titolo “Il paradigma PNEI per una nuova Psicologia e Psichiatria” si terrà venerdì 25 marzo dalle ore 16.00 alle ore 19.00 sulla piattaforma Zoom.
Interverranno al webinar:
- il Prof. Francesco Bottaccioli, Filosofo della Scienza e Psicologo;
- il Dr. Filippo Angelini, Responsabile SIPNEI per il Friuli Venezia Giulia;
- la Dr.ssa Ines Cutrona, Psicologa e Psicoterapeuta.
Responsabile scientifica dell’evento è la Dr.ssa Valentina Segato, Psicologa e Psicoterapeuta, Consigliera dell’Ordine Psicologi FVG.
Con riferimento al contesto contemporaneo e ai mutamenti in corso, verranno delineati i principi della PNEI e il suo possibile contributo nella pratica clinica.
Il webinar è a numero chiuso e sarà tenuto conto dell’ordine cronologico di iscrizione.
Le iscrizioni online sono attive. CLICCA QUI
Report del convegno "Psicologi e Ospedali Spoke in tempo di pandemia"
- Categoria: Eventi
Per i colleghi/e interessati/e, pubblichiamo il report del convegno "Psicologi e Ospedali Spoke in tempo di pandemia. Un confronto triveneto" tenutosi in videoconferenza il 14 maggio 2021.
Il documento è disponibile qui.
In tema di Obbligo vaccinale
- Categoria: Professione
Da diverse settimane ormai il nostro Ordine regionale, così come tutti gli Ordini Sanitari professionali, è tenuto alla verifica e ai controlli sull’accertamento dell’obbligo vaccinale dei/le propri/e iscritti/e, come da D.L. n. 172/2021.
Tale attività rappresenta per l’Ordine un obbligo di legge. Proprio per questo, nonostante l’impegnativo carico che essa comporta, il Consiglio e la Segreteria stanno lavorando con costanza per portare avanti questo mandato istituzionale.
Desideriamo ringraziare tutti/e i/le colleghi/e che hanno collaborato e stanno collaborando con noi nel farci pervenire la documentazione necessaria, quando richiesta. Ringraziamo anche i/le colleghi/e che, in qualsiasi forma, comprendono la delicatezza di questo momento storico e si adoperano nel sostenere la Professione e la Professionalità.
Ti ricordiamo che l’eventuale procedimento di accertamento viene avviato con una PEC inviata dall’Ordine all’iscritto/a che, dalla piattaforma del ministero, risulti con posizione non regolare rispetto all’adempimento dell'obbligo vaccinale. Solo dopo aver ricevuto la suddetta PEC, l’iscritto/a dovrà informare della sua situazione Ordine di appartenenza possibilmente utilizzando l’apposita piattaforma messa a disposizione che garantisce la sicurezza dei dati comunicati.
Ti chiediamo quindi di non inviare alcun documento in assenza di nostra apposita richiesta e, nel caso ti venissero richieste informazioni in merito al tuo stato vaccinale, di utilizzare lo strumento informatico creato per l'occasione il cui link si trova sempre all'interno della comunicazione che viene inviata.
Di seguito un piccolo vademecum sulla verifica dell'obbligo vaccinale.
Bilancio sociale 2021
- Categoria: Professione
E' qui consultabile e scaricabile il file pdf del Bilancio sociale 2021, che raccoglie le azioni che il Consiglio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ha promosso e portato avanti nel corso del 2021.
Il Dono di una collega
- Categoria: Ordine - Notizie
In occasione dell’Impegno solenne dello Psicologo, che si è tenuto sabato 18 dicembre 2021 a Trieste per accogliere i/le nuovi/e iscritti/e all’Ordine, la nostra collega dr.ssa Pia Abelli Toti ha presentato un intervento dal titolo “La Psicologia tra passato, presente e futuro”.
La collega ha fatto dono all'Ordine del suo intervento scritto in occasione dell’Impegno solenne dello Psicologo e noi desideriamo condividerlo con tutti/e voi. Pensiamo possa essere un contributo importante a livello professionale, ma anche umano, che stimola le nostre menti e scalda i nostri cuori.
Di seguito l’intervento della dr.ssa Pia Abelli Toti