La psicologia nell'emergenza. Il ruolo e le attività degli psicologi dell'emergenza durante la pandemia di COVID-19
- Categoria: Eventi Organizzati dall'Ordine
In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia 2020, l'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ha deciso di organizzare Venerdì 16 ottobre p.v. alle ore 17.00 a Trieste, un evento gratuito in presenza su un tema centrale in questo momento storico così particolare:
"La psicologia nell'emergenza. Il ruolo e le attività degli psicologi dell'emergenza durante la pandemia di COVID-19".
Relatrice dell'evento sarà la dott.sa Hanna Farah, Presidente dell'Associazione Psicologi per i Popoli FVG.
Normativa ECM
- Categoria: Norme ECM
Contesto normativo
Nel 2002, con la creazione del Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM), è stato istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità, sia in ambito pubblico sia in ambito privato (DLgs 502/1992 integrato dal DLgs 229/1999).
A seguito dell’approvazione della L. n. 3/2018 “Disposizioni in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di riordino delle professioni sanitarie, di tutela della salute umana e formazione medico specialistica e di benessere animale”, a partire dal triennio 2020-2022 è divenuto obbligatorio per tutti gli psicologi e le psicologhe iscritti/e all’Ordine, in quanto professione sanitaria, effettuare la propria formazione e aggiornamento continuo nel sistema di Educazione Continua in Medicina.
Definizioni
L’Educazione Continua in Medicina è il percorso formativo attraverso il quale chi opera e lavora nell’ambito della tutela della salute individuale e collettiva si mantiene aggiornato.
Il programma nazionale di Educazione Continua in Medicina prevede che la formazione e l’aggiornamento delle professioni sanitarie debbano essere controllati, verificati e misurabili.
I crediti ECM rappresentano gli indici della quantità e della qualità della formazione e dell’aggiornamento effettuati da ciascun professionista, nella prospettiva di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza a clienti e pazienti durante l’intero periodo di esercizio dell’attività professionale.
Provider accreditati a livello nazionale e regionale garantiscono tale preparazione professionale promuovendo eventi formativi accreditati nel sistema di ECM.
L'obbligo formativo individuale
Come da Determina della CNFC del 17 luglio 2013 e da Determina della CNFC del 23 luglio 2014, l’obbligo formativo individuale standard è su base triennale ed è pari a 150 crediti formativi per triennio.
Fermo restando l’obbligo di conseguire 150 crediti formativi nel triennio, tutti i professionisti hanno la possibilità di acquisire i crediti, per singolo anno, in maniera flessibile.
Solo per il triennio 2020-2022, in ragione dell’emergenza sanitaria Covid-19, l’obbligo formativo è stato fissato a 100 crediti formativi.
Terminate le prenotazioni delle Agende 2021
- Categoria: Ordine - Notizie
Sono scaduti i termini utili per poter effettuare la prenotazione gratuita dell'Agenda professionale 2021 esclusiva per gli iscritti all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia.
Ricordiamo che le agende prenotate non saranno spedite ai richiedenti, ma dovranno essere ritirate personalmente o con delega:
- presso la sede dell'Ordine in piazza N. Tommaseo 2 a Trieste;
- presso specifici punti di consegna nelle date e nei luoghi che verranno comunicati via email a chi avrà prenotato l’agenda. I punti di consegna e le date verranno inoltre pubblicati sul sito internet e sulla pagina Facebook dell’Ordine;
- durante i convegni che verranno organizzati nella seconda parte dell'anno di cui seguiranno le specifiche sulle pagine del sito dell'Ordine www.ordinepsicologifvg.it
Terremo da parte la vostra agenda fino al 1° gennaio 2021. Per evitare sprechi, tutte le agende prenotate ma non ritirate entro il 31/12/2020 verranno poi consegnate liberamente e fino ad esaurimento delle rimanenze a chiunque le richieda ed indipendentemente dalla lista delle prenotazioni.
Servizio Civile Nazionale al CRO
- Categoria: Professione
Il 02 luglio 2020 è stato pubblicato il Bando 2018 del Servizio Civile nazionale per la selezione di volontari.
L’Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici (AIMaC) seleziona volontari per il Progetto Informacancro Nord, gestito dalla Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) e, al Centro di Riferimento Oncologico, realizzato in collaborazione con la S.O.S.D di Psicologia Oncologica.
Decreto Semplificazione: sospensione dall’Albo per i professionisti che non comunicano l’indirizzo PEC
- Categoria: Professione
Sospensione dall’albo per il professionista che non comunicherà il proprio domicilio digitale (vale a dire un indirizzo di posta certificata contenuto nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi, ndr) all’Ordine di appartenenza.
E’ quanto previsto dal Decreto Semplificazione, approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Università di Brescia- "Indagine esplorativa sulla salute psicofisica nella perinatalità durante la pandemia e il periodo complesso COVID-19
- Categoria: Professione
L'Osservatorio di Psicologia Clinica Perinatale dell'Università di Brescia promuove lo Studio "Indagine esplorativa sulla salute psicofisica nella perinatalità durante la pandemia e il periodo complesso COVID-19" con una Survey rivolta a tutti gli operatori della perinatalità (psicologi, ostetriche, neonatologi, puericultrici, infermieri, assistenti sanitari ecc...) e una Survey per i Servizi Sanitari pubblici e privati del territorio italiano.