Avviso conferimento incarico Consigliera/e di fiducia Conservatorio Tartini (Trieste)
- Categoria: Bandi e Concorsi
Il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste ha riaperto i termini per la presentazione delle domande per il conferimento di incarico di Consigliera/e di Fiducia del Conservatorio.
L'avviso di procedura comparativa per titoli e colloquio per il conferimento dell’incarico è disponibile qui.
Le domande vanno presentate entro mercoledì 2 dicembre 2020.
Protocollo d’intesa tra il CNOP e la FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche)
- Categoria: Professione
Nella seduta del 25 settembre 2020, il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP) ha approvato all’unanimità un “Protocollo d’intesa tra il CNOP e la FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche)” (disponibile qui).
L’accordo prevede l’avvio di un Tavolo nazionale per l’attuazione del protocollo e di forme di collaborazione nazionali e regionali tra le due professioni.
Tra le forme di collaborazione, è prevista una scontistica (35%) sulle tabelle del “Decreto Parametri” (DM 19.07.16 n.165) da parte degli psicologi e delle psicologhe che aderiranno alla convenzione, nei confronti degli infermieri e delle infermiere che dovessero rivolgersi loro.
Tale iniziativa si propone di supportare la categoria professionale infermieristica che in questo contesto storico di pandemia è esposta ad un aumentato rischio di disagio psicologico.
Dopo aver letto il Protocollo e quanto previsto, psicologi e psicologhe potranno aderire alla convenzione collegandosi alla loro Area Riservata sul sito del CNOP.
L’elenco dei professionisti/e aderenti sarà periodicamente trasmesso alla FNOPI.
Un ebook sulla terapia di gruppo online ai tempi del Covid-19
- Categoria: Covid-19
Il collega dr. Rolando de Luca, Psicologo Psicoterapeuta, fondatore e responsabile del Centro di Terapia di Campoformido per giocatori d’azzardo e loro familiari, ha messo a disposizione di colleghi/e il suo ultimo libro.
Il testo, dal titolo: “Terapia di gruppo ai tempi del Covid. Centosessanta sedute su Skype da marzo a giugno 2020” è scaricabile gratuitamente qui.
Si tratta di un romanzo/diario su centosessanta sedute di gruppo on line, che hanno permesso non solo il proseguo del lavoro di gruppo durante la “prima ondata” del Covid-19, ma soprattutto il rafforzamento di questi gruppi nei confronti di ciò che stava accadendo nel mondo.
Il libro riflette e fa riflettere sulle connessioni delle tante reti: quella tecnologica, quella del gruppo e quella interna a ognuno di noi. Ciascuna con specifici limiti e potenzialità, che presuppongono un lavoro di co-costruzione a monte, con la consapevolezza che ogni gruppo ha una storia di cui continuare a prendersi cura.
“La casa gruppale – scrive De Luca - per essere resistente ai tifoni esterni deve essere costruita con materiali solidi, messi a punto in anni e anni di turbolenze interne ed esterne, altrimenti, è chiaro, viene spazzata via dagli tsunami arrivati da oriente”.
Autocertificazione spostamenti - FVG zona arancione
- Categoria: Covid-19
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato nella serata di venerdì 13 novembre una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 15 novembre, e che interessa anche la nostra Regione.
Dal 15 novembre, infatti, anche la Regione Friuli Venezia Giulia diventerà zona arancione. Tra le disposizioni adottate, che si aggiungono ai provvedimenti già in vigore come il divieto di uscire di casa dalle 22 alle 5, si ricorda il divieto di spostamento tra Comuni e tra Regioni, salvo comprovati motivi di lavoro, studio, salute o necessità.
Nelle sopracitate situazioni, gli spostamenti sono possibili portando con sé il modulo di autocertificazione qui disponibile.
Un vademecum per lavorare in sicurezza
- Categoria: Covid-19
L’Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia propone ai suoi iscritti/e un nuovo vademecum per lavorare in sicurezza, in questo delicato momento in cui la curva dei contagi da Covid-19 ha ricominciato a crescere.
Il Vademecum non si sostituisce in alcun modo ai decreti e alle ordinanze emanate a livello regionale e/o nazionale, né alle indicazioni in materia formulate dalle autorità di sanità pubblica.
Tuttavia può essere un punto di partenza per ribadire importanti raccomandazioni, anche alla luce del nuovo DPCM del 24.10.2020.
Il Vademecum è disponibile qui.
Webinar gratuito: App Dating e Realtà Virtuale nelle relazioni affettivo-sessuali: nuovi scenari del piacere”.
- Categoria: Eventi Organizzati dall'Ordine
Martedì 10 novembre p.v., dalle 18 alle 20, si svolgerà sulla piattaforma Zoom, un nuovo webinar gratuito per le/gli iscritte/i dal titolo: "App Dating e Realtà Virtuale nelle relazioni affettivo-sessuali: nuovi scenari del piacere".
Il webinar sarà tenuto dal dott. Fabrizio Quattrini, direttore dell'Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (IISS) di Roma, e dal dott. Michele Spaccarotella, suo collaboratore e autore del libro "Il piacere Digitale" (Giunti, 2020).
Prenota qui la tua partecipazione. Posti limitati.