Promuoversi attraverso l’Albo con la qualifica di PSICOLOGO NEUROPSICOLOGO
- Categoria: Professione
Dal 26 novembre 2018, con l'apporvazione delle delibera 15/Varie/2018 possono definirsi “Psicologi Neuropsicologi” tutti coloro i quali ritengono di avere una competenza/esperienza (equivalenti a quanto previsto dal percorso della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia) che consta in:
a) Iscrizione Albo A Ordine Psicologici del Friuli Venezia Giulia;
b) Titolo di Specialista in Neuropsicologia (DM 332/99; DM 24/07/2006)
In alternativa al punto b) può essere valutata dall'Ordine l'attività professionale e formativa in neuropsicologi per un totale di ore equipollenti a quanto previsto dall'offerta formativa delle relative Scuole di Specializzazione (ad oggi 5.000 ore). L' attività deve essere svolta presso aziende ospedaliere, strutture private accreditate o studi privati.
Fino ad un massimo del 30% di tale attività può essere costituita in alternativa da attività formativa in ambito neuropsicologico. Sono escluse dalla valutazione le attività di tirocinio pre-laurea e/o propedeutiche all’esame di stato.
Tutte le attività ed i titoli devono venir autocertificati ed inviati all'Ordine secondo l'allegato modello per la necessaria valutazione. Solo dopo aver ricevuto la valutazione positiva da parte dell'Ordine l'iscritto potrà definirsi Psicologo - Neuropsicologo.
Non sono previsti limiti temporali per la presentazione delle domande. La dichiarazione è pertanto da considerarsi aperta e accessibile dai colleghi che dovessero maturare i requisiti nel tempo.
Circolare CNOP su fatturazione elettronica - Esonero per prestazioni sanitarie
- Categoria: Professione
Pubblichiamo di seguito la circolare del CNOP inerente gli ultimi aggiornamenti in merito all'obbligo della fatturazione elettronica.
Diciamo tutti NO alla figura del Counselor!
- Categoria: Professione
Dopo i successi dell'Ordine nazionale che hanno portato alla sentenza del TAR e alla chiusura in UNI del tavolo per il riconoscimento del "Counselor relazionale", la vicenda riappare con l'apertura di un tavolo per il riconoscimento del "Counselor" generico.
L'UNI è l'ente che gestisce la normazione per la definizione delle nuove professioni non regolamentate ai sensi della legge 4/2013. L'UNI punta a riconoscere una nuova professione chiamata "Counselor" utilizzando la metodologia prevista in questi casi, che prevede una "inchiesta pubblica" preliminare su questa intenzione, aperta a tutti i cittadini, dove ogni partecipante vale un voto. La domanda che viene posta è "ritieni che il progetto rispecchi i bisogni del mercato di riferimento?".
TRA MOGLIE E MARITO NON METTERE IL DITO? RUOLO DELLO PSICOLOGO CON LA COPPIA (1 dicembre 2018)
- Categoria: Eventi Organizzati dall'Ordine
Sala Congressi – Fiera di Pordenone PORDENONE
8:00 - 14:00
La coppia è, al giorno d’oggi, l’anello debole della struttura sociale: in bilico fra i paradigmi tradizionali della famiglia e la nuova liquidità nelle relazioni.
Sempre più spesso le coppie in crisi ricorrono all’utilizzo dello psicologo, intrappolati nelle dinamiche che si trovano a vivere, non educati alla responsabilità nella relazione, immaturi emotivamente, con la speranza che miracolosamente il professionista possa estrarre la bacchetta magica e salvarli dalla crisi.Che cosa chiedono le coppie? Di che cosa hanno bisogno?
Obiettivo del Convegno è approfondire il mondo coppia e quali sono i tipi di intervento indicati a seconda del problema portato.
Scarica la Scheda di Iscrizione
VIOLENZA DI GENERE NEL CONTESTO FAMIGLIARE (24 NOVEMBRE 2018)
- Categoria: Eventi Organizzati dall'Ordine
SALA CONVEGNI PAOLINO D’AQUILEIA - UDINE
8:00 - 13:45
Il Convegno pone il riflettore sul fenomeno della violenza di genere, una tematica attualmente in estensione a livello mondiale. Sebbene la violenza di genere non si esaurisca nei contesti familiari e non sia quindi limitabile alla sola categoria di “violenza domestica”, i dati disponibili segnalano l’importanza quantitativa della violenza intrafamiliare e la sua evidente drammaticità, sia per la condizione di estrema vulnerabilità delle vittime, spesso ignare dei propri diritti, sia per il permanere di pregiudizi e luoghi comuni ampiamente diffusi che contribuiscono a rendere il fenomeno in buona parte ancora sommerso.
La famiglia può diventare così un luogo dove paradossalmente l’amore e la violenza possono intrecciarsi, con conseguenze disastrose per tutti i protagonisti.
Obiettivo di questo convegno è quello di approfondire gli aspetti socioculturali, giuridici e soprattutto psicologici della violenza domestica, dando maggiore luce agli aspetti procedurali e agli interventi di sostegno di tutti gli attori presenti.
Scarica la scheda di iscrizione
PSICOTERAPIE A CONFRONTO: tra il dire e il fare (10 novembre 2018)
- Categoria: Eventi Organizzati dall'Ordine
Sala 3 - Molo IV - Trieste
ore 8:30 - 18:00
Il Convegno vuol essere un momento di confronto tra i vari approcci teorici, ma non solo.
Sempre più spesso giungono all’Ordine le richieste di colleghi che vorrebbero comprendere e vedere, operativamente, in che cosa consiste un approccio psicoterapeutico rispetto ad un altro.
Da questa premessa nasce il desiderio di dare l'opportunità, di far vedere, operativamente, tramite una simulata di illustrazione di un caso clinico, il proprio modo di intervenire nella situazione specifica.
Lo scopo, quindi, è dare al pubblico di professionisti e/o futuri colleghi la possibilità di conoscere alcuni approcci psicoterapici, oltre che creare un'opportunità di confronto tra colleghi di diversi ambiti ed approcci, scoprendo anche molte affinità/differenze e risorse di ognuno.