Covid-19: novità e aggiornamenti per la professione e i cittadini
Per i professionisti sanitari, inclusi gli psicologi, non cambia nulla rispetto a quanto comunicato nei giorni precedenti. Le attività in Studio possono continuare con l'adozione delle misure precauzionali già indicate.
Per gli psicologi l'Ordine sottolinea l'opportunità di eseguire interventi a distanza dove possibile. Per gli interventi a distanza consultate le linee guida suggerite dal CNOP ed adottate dal Consiglio del Friuli Venezia Giulia.
A tale proposito consigliamo di leggere anche quanto pubblicato in merito dal CNOP.
Pubblichiamo di seguito alcune brevi note a chiarimento della situazione attuale ed a seguito del nuovo decreto.
Gli spostamenti sono consentiti ai professionisti sanitari per motivi di lavoro e alle persone che devono sottoporsi a terapie.
Gli Psicologi al momento rientrano in questa fattispecie, anche se appare opportuno limitare gli spostamenti a quelli effettivamente necessari.
E' stato appena reso disponibile per tutti i professionisti sanitari (e quindi anche per gli psicologi) un interessante percorso di formazione a distanza (FAD) predisposto dall'Istituto Superiore di Sanità sull'"Emergenza sanitaria da Coronavirus".
E' gratuito, fornisce 20 crediti ECM ed è frequentabile da casa.
Potete accedervi da questo link
In questi giorni molti colleghi stanno contattando l'Ordine con domande sul comportarmento professionale da tenere vista la situazione epidemica in corso.
Come professionisti della salute psicologica, in momenti di forte ansia sociale, dobbiamo svolgere il nostro ruolo con responsabilità e rigore.
Pubblichiamo di seguito un vademecum emanato dal CNOP nella giornata odierna sul tema del Coronavirus.
Leggi il documento.