E' stato siglato in data 26/4 un protocollo di intesa tra il Coordinamento delle professioni infermierstiche del FVG e l'Ordine degli Psicologi al fine di:
- mettere a disposizione/condividere eventi formativi di specifica attinenza professionale rivolti ai propri iscritti
- fornire consulenza/parere su tematiche inerenti la professione
- proporre e condividere progetti di ricerca su specifici temi di contenuto professionale
- valutare e promuovere altre iniziative a favore degli iscritti
Le adesioni vanno indicate nell'area degli Psicologi del sito del CNOP https://areariservata.psy.it/cgi-bin/areariservata/ar.cgi
Il Protocollo di Intesa, in via sperimentale, ha la durata di un anno.
In data 1 agosto è stato sottoscritto il protocollo di intesa tra il Presidente dei Tribunali dei Minori di Trieste ed il Garante regionale dei diritti della persona per l'isitituzione dell'elenco dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA) di cui all'articolo 11 della legge 47/2017 (Disposizioni in materia di minori stranieri non accompagnati)
In allegato trovate la lettera del Garante regionale dei diritti alla persona, il Protocollo di intesa in oggetto, l'avviso pubblico per l'istituzione dell'elenco di tutori volontari, il modello di domanda per accedervi.
Il 16 giugno è stato siglato un Protocollo di intesa tra la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo, l'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata, la Croce Rossa Italiana - Comitato di Udine e l'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia per interventi di supporto psicologico integrato a favore dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale ed ospiti presso l'Hub delle ex caserme "Cavarzerani" e "Friuli".
Il protocollo d'intesa è indirizzato a garantire un supporto integrato psicologico a favore dei migranti ospiti presso i Centri di prima accoglienza situati nelle caserme "Cavarzerani" e "Friuli".
E' stato siglato con Federfarma Udine un Protocollo di Intesa per regolamentare i servizi di sportello di consulenza in ambito psicologico con carattere di informazione ed orientamento sulle esigenze espresse dai cittadini, nell'ambito di una più generale offerta di servizi da parte delle farmacie.
Il servizio di consulenza psicologica ha la finalità di promuovere e diffondere i principi del benessere psicologico e di orientare ai possibili percorsi nell'ambito della sofferenza e del disagio psicologico. Ulteriore funzione del servizio è fornire informazioni sulla figura professionale dello psicologo aiutando gli utenti a differenziarla da figure affini e a fruirne correttamente.